La camelia - Angela Borghesi - copertina
La camelia - Angela Borghesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La camelia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La camelia conta più di 22.000 varietà. Novità travolgente nei giardini dell'Ottocento, divenne il fiore del Risorgimento nazionale, un'icona di stile che decretò fortune letterarie e musicali.

«La camelia meritava un libro»Il Piccolo

«La seducente storia di un fiore che ha inondato i giardini e i salotti letterari tra Ottocento e Novecento»il manifesto

«Un quadro narrativo affascinante che valorizza il repertorio vegetale presentato con le avvincenti tribolazioni dei moti risorgimentali e delle cospirazioni carbonare»Federica Arnoldi, Doppiozero

Davanti a una tazza di tè quanti di noi sanno che in infusione mettiamo per lo più i giovani germogli essiccati e variamente trattati di una pianta chiamata da Linneo Camellia sinensis (L.) O. Kuntze? Le sue foglie hanno conquistato il mondo, ne hanno rivoluzionato aspetti culturali, sociali ed economici, intorno a esse si sono canonizzati riti e millenarie cerimonie. E fu proprio cercando di possedere la pianta del tè che gli europei scoprirono altre specie di camelia. Ecco perché la vicenda della diffusione del tè si incrocia con quella della diffusione dei semi e delle piante di alcune tra le molte varietà di camelia. La storia del viaggio di questa pianta è affascinante e, in parte, ancora avvolta nelle nebbie. Asiatica nell'origine, in Europa e in Italia diviene, soprattutto, storia di ville e giardini, di passioni aristocratiche, esclusive, per un fiore dalle forme e dai colori così diversi, talora persino sul medesimo esemplare, da soddisfare i capricci estetici sia di chi l'ama per le corolle dalla perfezione geometrica sia di chi le predilige bizzarre e vezzose.

Dettagli

15 luglio 2021
184 p., ill. , Brossura
9788858145500

Conosci l'autore

Foto di Angela Borghesi

Angela Borghesi

Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis, ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Nove, Grisoni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino; dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet 2015), la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le Piccole Persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi 2016) e L' anno della «Storia» 1974-1975. (Quodilibet 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail