Resterà per sempre un libro di grande attualità. Thoreau ha una scrittura libera e quasi selvaggia (come lui e il pensiero che trasmette), molto critica e allo stesso tempo umile. In poche righe é concreto e metaforico allo stesso tempo. Se credete che l'essere umano sia parte della natura prima che della società, se volete un primo sguardo per approfondire come l'antropocene sia in fondo un lungo processo di addomesticamento e auto-addomesticamento, consiglio vivamente questa breve lettura. Vi verrà voglia di camminare nel verde e ripensare alla parte naturale che vive in voi.
Camminare
L’uomo ha bisogno di tornare alle sorgenti della vita per rinnovarsi spiritualmente, ritrovare sé stesso, sfuggire all’alienazione della civiltà industriale, riscoprire la libertà assoluta che solo lo stato selvaggio può assicurare. Il mettersi in cammino si trasforma così in una forma di meditazione laica: «nel momento in cui le mie gambe iniziano a muoversi, i miei pensieri iniziano a scorrere, più ariosi e luminosi».
Non fu certo un viaggiatore Henry David Thoreau: trascorse l’intera sua vita – leggendo, scrivendo e fabbricando matite nella fabbrica del padre – nella quiete di Concord, il villaggio a poche miglia da Boston dove nacque e da cui si allontanò solo per brevissimi periodi. Fu per contro un grande camminatore, abituato ogni giorno a lunghe passeggiate, per lo più solitarie, che affrontava con qualunque condizione meteorologica, esplorando senza sosta i dintorni del luogo natale. Le sue camminate quotidiane non erano momenti di svago, ma rigeneranti occasioni di comunione con la natura, come racconta in questo famoso saggio che è un vero e proprio inno al potere catartico del vagabondare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vale 16 dicembre 2024Sull'importanza della natura selvaggia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it