Il candidato - Gore Vidal - copertina
Il candidato - Gore Vidal - copertina
-65%
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Il candidato
Disponibilità immediata
6,30 €
-65% 18,00 €
6,30 € 18,00 € -65%
Disp. immediata

Descrizione


Un patto segreto fra i due partiti che si alternano alla guida del paese per truccare le elezioni. Una totale mancanza di regole che permette alle élite di arricchirsi sempre più. Una corruzione dilagante a ogni livello dell'amministrazione statale. Nel Candidato, Vidal pare analizzare, con il consueto sguardo critico, la politica americana dei giorni nostri. Eppure, la sua indagine non riguarda stavolta la contemporaneità, ma va a ritroso fino al 1876, ovvero alle celebrazioni per il centenario della fondazione degli Stati Uniti: fanfare, fuochi artificiali ed esagerate esibizioni di spirito patriottico nascondono in realtà torbidi intrighi politici. Sullo sfondo di un clamoroso scandalo - i democratici "vendettero" la presidenza degli USA ai repubblicani, lasciando la Casa Bianca a Rutherford B. Hayes - viene narrata l'affermazione in società di Charlie Schuyler e di sua figlia Emma, da poco rimasta vedova del console statunitense a Parigi e per questo in cerca di marito nella New York che conta.

Dettagli

30 aprile 2008
582 p., Brossura
1876
9788881129249

Valutazioni e recensioni

  • Il romanzo è ambientato durante le elezioni presidenziali americane del 1876 ma purtroppo le problematiche che affronta sono ancora oggi molto attuali. In un mondo politico dominato dalla corruzione e dagli scandali, si fronteggiano i due candidati presidenziali: il tutto viene narrato sotto forma di diario dall’arguto e cinico giornalista Schuyler, tornato a New York dopo 40 anni vissuti in Europa con la bella figlia rimasta vedova. Da un lato quindi descrive il sistema politico con tutti gli intrallazzi e gli scandali politici e finanziari, dall’altro descrive la società americana e il loro inserimento nei “salotti buoni” allo scopo di trovare un ottimo partito per la figlia che sarà bella e nobile, ma pur sempre squattrinata. Ho trovato molto divertenti le pagine dedicate alla descrizione di questa “buona società” e di tutte le regole e i loro riti anche perché padre e figlia non smettono mai di giudicarli in modo snob come farebbero i “nobili” europei (tra loro definiscono gli USA “Africa” e “africani” i loro abitanti). Bello e nostalgico è il continuo raffronto tra la New York del 1876 e il ricordo di Schuyler di 40 anni prima: una città completamente diversa e in continua evoluzione. Un gran bel romanzo a cui ci si appassiona nonostante la lunghezza e l’estremamente dettagliata trascrizione delle conversazioni. Se non piace lo stile che sembra quasi una “sbobinatura” dei dialoghi e un apparente pedante resoconto della giornata, conviene abbandonarlo: questo stile o ti avvince o ti annoia, senza vie di mezzo. Io ne sono rimasta incantata e mi sembrava di essere lì presente a questi ricevimenti, alle sedute del senato o agli incontri con i direttori dei giornali. Per me, un libro splendido.

Conosci l'autore

Foto di Gore Vidal

Gore Vidal

1925, West Point

Nato nel cuore della vita politica statunitense, da bambino ha vissuto a lungo con il nonno Thomas Pryor Gore, senatore, che in seguito sarebbe stato un oppositore di Franklin Delano Roosevelt. Dopo aver militato nel Pacifico settentrionale come volontario durante la Seconda Guerra Mondiale, debuttò con Williwaw (1946), che raccontava esperienze belliche (come ben riassume presentandosi come personaggio in L’età dell’oro), cui fece seguito un’opera simile, In a yellow wood. La sua notorietà esplose però con The city and the pillar del 1948, intitolato successivamente nelle varie versioni italiane La città perversa, Jim e La statua di sale. La storia di Jim Willard, marchetta e maestro di tennis, ossessionato da un amore romantico e irraggiungibile,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it