Il libro è stato definito giustamente TORRENZIALE perché non è facile gestire la mole di informazioni che l’autore ci da. La struttura è di per sè semplice, attraverso l’utilizzo dei flashback la storia d’amore passata tra lo scienziato Resler e il suo grande amore, avvenuta 25 anni prima, si sovrappone a quella presente tra la narratrice Jo e Todd, i quali indagano perché il promettente scienziato (Resler) pur essendo ad un passo da capire il funzionamento del DNA, non abbia portato avanti la ricerca. Il problema è che l’autore spesso si dilunga in dissertazioni sulla scienza e sulla musica (quasi a sfoggio di erudizione) che appesantiscono la lettura, distraggono e rallentano di molto il ritmo. Le informazioni sono così tecniche che non apportano nessun valore aggiunto alla narrazione, anzi depurando il libro di queste, la trama è molto prevedibile al limite del banale. Non mi sento di consigliarne la lettura, anche se mi spiace molto perché altri libri dello stesso autore sono assolutamente da leggere (vedi Il Sussurro del Mondo).
Canone del desiderio
In questo romanzo Powers costruisce una saga capace di intrecciare musica, scienza, linguaggio e arte per raccontarci la storia di due amori, due giovani coppie lontane venticinque anni. Alla fine degli anni '50, Stuart Ressler, giovane e brillante scienziato, si unisce a un gruppo di ricerca dell'Illinois nel tentativo di scoprire i misteri del codice del DNA; ma, quando si innamora perdutamente di un'altra ricercatrice, i suoi studi sono distratti dal tentativo di comprendere tutto un altro tipo di codici - sociali, morali, spirituali, musicali. Quasi trent'anni più tardi, quando la bibliotecaria Jan O'Deigh e il programmatore informatico Franklin Todd si imbattono nell'enigmatica figura dello scienziato, decidono di indagare sul suo conto e di scoprire cosa sia stato a far sfumare la sua promettente carriera, cadendo loro stessi in una spirale di desiderio. Richard Powers scrive un romanzo-mondo sulla scienza e i suoi limiti, sull'arte e la creatività, l'amore che resiste al potere dell'ordine scientifico e tecnologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:25 giugno 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio M 13 maggio 2025non consigliato
-
MaurizioC 27 dicembre 2024
Una lettura indubbiamente impegnativa, soprattutto nelle sue digressione scientifiche sulla genetica, ma, soprattutto arrivati alla fine, molto appagante, totalizzante direi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it