Cantate e Duetti vol.3
Dagli storici dell’arte Carlo Rainaldi è unanimemente considerato il più importante architetto della seicentesca Roma barocca alle spalle di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Figlio d’arte, nato a Roma il 4 maggio 1611 da Girolama Verovio e da Girolamo Rainaldi architetto della città di Roma, si formò al Collegio Romano per la musica e alla Sapienza per l’architettura. Fu attivo in tutte le maggiori fabbriche romane del tempo, da S. Agnese in Agone a Piazza Navona alle due chiese gemelle di Piazza del Popolo, da S. Maria in Campitelli alla facciata di S. Andrea della Valle, da S. Maria in Via all’abside di S. Maria Maggiore per non dire di Palazzo Salviati al Corso, della loggetta di Palazzo Borghese e del monumento funebre a Clemente ix in S. Maria Maggiore. Un elenco al quale bisognerebbe ancora aggiungere cappelle, monumenti sepolcrali, altari, archi trionfali e decorazioni per passaggi e processioni papali. Se il Rainaldi architetto ha destato l’interesse degli storici dell’arte, ancora non abbastanza noto è invece il Rainaldi musicista. Contribuisce alla doverosa riscoperta di questo aspetto questo terzo cd dedicato alla produzione vocale da camera del compositore (v. tc.611801 e tc.611802), curato da Lorenzo Tozzi alla guida del RomaBarocca Ensemble; la raffinata cantata romana del Seicento che vede i suoi alfieri in Giacomo Carissimi e Luigi Rossi, trova nell’architetto Rainaldi un ulteriore e inaspettato protagonista.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it