Cantico della galera - Giuseppe Munforte - copertina
Cantico della galera - Giuseppe Munforte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cantico della galera
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata

Descrizione


"Un intrico di rughe e silenzi e frasi elusive": Fausto è così, un uomo riflessivo dalla forte passione per la letteratura che ha trascorso molti dei suoi quarantacinque anni in galera, dove ha imparato a sopravvivere come un maestro zen, guidando la mente, svuotandola di ogni pensiero. Dove ha imparato "la pazienza e l'abitudine di centellinare i momenti buoni e farli durare". Fausto si è guadagnato il rispetto dei secondini e di alcuni fedeli compagni, fra cui Davide, il giovane ragazzo con gli occhi da indio che anche in carcere non sa tenersi lontano dai guai, a cui insegna l'amore per la scrittura. Quando esce di galera, Fausto va a vivere a Milano a casa della madre di Davide e di sua sorella, Sonia, che da adolescente aveva deciso di farla finita lanciandosi sotto un treno e ora sta crescendo una figlia da sola. Per l'uomo è come una nuova famiglia, anche se sa che non potrà durare. Ma Fausto è a Milano soprattutto per incontrare Nadia, psicologa conosciuta in carcere con cui intreccia una intensa relazione, proprio quando ormai per lui "amore" non è che una parola da prestigiatore che può servire soltanto a chi ha ancora voglia di illudersi. Fra la pulsione di morte e l'amore che redime, "Cantico della galera" non intende proporre una soluzione unica: i protagonisti del libro, questi ragazzi già invecchiati, restano sospesi nella loro incapacità di credere alla seconda chance, come se temessero che, da un momento all'altro, "la pancia del treno" possa arrivare a inghiottire ogni cosa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Mastro Web Store
Mastro Web Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

24 agosto 2011
283 p., Brossura
9788896506424

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Munforte

Giuseppe Munforte

1962, Milano

Milanese classe '62, ha vinto nel 1996 il premio Assisi per l’inedito con il romanzo Meridiano, pubblicato nel 1998 da Castelvecchi. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo La prima regola di Clay con Mondadori e nel 2011 Cantico della galera con Italic-Pequod. Suoi racconti sono stati pubblicati da diverse riviste letterarie, ultima delle quali Achab, uscita con il primo numero a gennaio 2013. Per Gaffi ha pubblicato nel 2014 Nella casa di vetro, candidato al premio Strega grazie alla presentazione di Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli. Nel 2018 esce Il fruscio dell'erba selvaggia (Neri Pozza).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it