Il canto delle muse. Fortuna della musica greca nella cultura europea
La musica greca, figlia e sorella delle civiltà dell’antico Medio Oriente riprese a un più alto livello, è madre a sua volta di molte altre tradizioni musicali. Partendo da una accurata analisi della musica greca, inclusiva di dettagliate informazioni sulle scale musicali, le tipologie vocali, gli strumenti, e attraversando le tradizioni estremo orientali, il folklore neoellenico e gli studi critici della tradizione classica, Franchi segue la trasmissione al mondo medievale e moderno di un fenomeno colto dal fascino immortale, centrato sui problemi della teoria musicale e sulla loro collocazione in ambito fisico-matematico, che arrivò a influenzare le origini del melodramma. Il quadro è completato da una compiuta analisi della sopravvivenza nell’Europa medievale e moderna di una antica danza greca. Presentazione di Liana Lomiento.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it