Cantoni il volontario - Giuseppe Garibaldi - copertina
Cantoni il volontario - Giuseppe Garibaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cantoni il volontario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Non potendo operare altrimenti, ho creduto ricorrere all’opera della penna: 1) Per ricordare all’Italia molti de’ suoi valorosi, che lasciarono la vita sui campi di battaglia per essa. Alcuni sono conosciuti, e forse i più cospicui, ma molti dormono ignorati, che non furono da meno dei primi. A ciò mi accinsi, come a dovere sacro. 2) Per trattenermi colla gioventù italiana sui fatti da lei eseguiti, e sul debito sacrosanto di compiere il resto, accennando colla coscienza del vero, le turpitudini e i tradimenti dei reggitori e dei preti. 3) Infine, per ritrarre un onesto lucro dal mio lavoro. Ecco i motivi che mi spinsero a farla da letterato in un tempo in cui credetti meglio far niente che far male. Nei miei scritti io quasi esclusivamente narro de’ morti; de’ vivi meno che sia possibile, attenendomi al vecchio adagio “Che gli uomini si giudicano bene dopo morti” ... Infine, propenso alla tolleranza, io scrivo più in odio al male, che affligge l’odierna Società, che agli uomini che la rappresentano colle denominazioni di ministri di Dio e della Corona». Giuseppe Garibaldi, Caprera, 15 dicembre 1869

Dettagli

212 p., Brossura
9788879531610

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

1807, Nizza

Giuseppe Garibaldi è stato uno dei principali protagonisti del Risorgimento italiano, militare e patriota dalla fama internazionale. Dopo aver aderito alla Giovine Italia di Mazzini, partecipò a falliti moti insurrezionali, trovando rifugio in Sud America (1835-1848), dove combatté per l’indipendenza di vari stati e affinò le sue doti militari. Tornato in Italia nel 1848, prese parte alla Prima Guerra d’Indipendenza e difese la Repubblica Romana del 1849, costretto poi all’esilio dopo la caduta della città.Nel 1859 si unì alla causa monarchica di Vittorio Emanuele II e guidò i Cacciatori delle Alpi nella Seconda Guerra d’Indipendenza. Nel 1860, con la celebre Spedizione dei Mille, rovesciò il Regno delle Due Sicilie,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it