Libro Canzonetta alla corsa Sopra le sette Galere di Spagna, delle quali due fecero naufragio in Corsica vicino all'Isola detta la Giraglia Anonimo calalabrese
Libro Canzonetta alla corsa Sopra le sette Galere di Spagna, delle quali due fecero naufragio in Corsica vicino all'Isola detta la Giraglia Anonimo calalabrese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Canzonetta alla corsa Sopra le sette Galere di Spagna, delle quali due fecero naufragio in Corsica vicino all'Isola detta la Giraglia
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva.  Edizione popolare  in versi  di questa canzone nella quale si narra del naufragio della flotta capitanata  da Andrea Doria, il quale andando partendo da Barcellona per andare contro il Re di Francia, si trovarono, dopo aver fatto tappa a Calvi,nel mezzo della tempesta. L'ammiraglio, non ascoltando il parere dei piloti che avrebbero voluto trovar riparo presso San Fiorenzo, volle continuar la navigazione alla volta di Genova. Arrivati nei pressi dell'isola della Giraglia, dove tentarono di dar fondo alle ancore, due delle galere affondarono. < Secondo A. De Croze, la canzone si riferisce ad un fatto avvenuto < verso il 1550, mentre Bonifacio era assediata dalle truppe di Enrico II, contri cui sarebbero state inviate da Carlo V le sette galere sotto il comando di Andrea Doria >.  Giannini  cita  questa edizione e altre due lucchesi del Baroni, con alcune varianti rispetto a  questa. Cita inoltre una edizione genovese del secolo XVIII e un'altra in Bastia.  Rara edizione edita da Felice  Bertini,  successore di Francesco intorno al 1840, libraio editorie lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.  ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione  di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini,  La poesia popolare a stampa... II, pp.460 - 461  . Nessun esemplare in Opac. 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

&lt;p&gt;In 16, cm 8,5 x 15, pp. 12. Brossura muta coeva.&amp;nbsp; Edizione popolare&amp;nbsp; in versi&amp;nbsp; di questa canzone nella quale si narra del naufragio della flotta capitanata&amp;nbsp; da Andrea Doria, il quale andando partendo da Barcellona per andare contro il Re di Francia, si trovarono, dopo aver fatto tappa a Calvi,nel mezzo della tempesta. L'ammiraglio, non ascoltando il parere dei piloti che avrebbero voluto trovar riparo presso San Fiorenzo, volle continuar la navigazione alla volta di Genova. Arrivati nei pressi dell'isola della Giraglia, dove tentarono di dar fondo alle ancore, due delle galere affondarono. &amp;lt; Secondo A. De Croze, la canzone si riferisce ad un fatto avvenuto &amp;lt; verso il 1550, mentre Bonifacio era assediata dalle truppe di Enrico II, contri cui sarebbero state inviate da Carlo V le sette galere sotto il comando di Andrea Doria &amp;gt;.&amp;nbsp; Giannini&amp;nbsp; cita&amp;nbsp; questa edizione e altre due lucchesi del Baroni, con alcune varianti rispetto a&amp;nbsp; questa. Cita inoltre una edizione genovese del secolo XVIII e un'altra in Bastia.&amp;nbsp; Rara edizione edita da Felice&amp;nbsp; Bertini,&amp;nbsp; successore di Francesco intorno al 1840, libraio editorie lucchese che successe, a partire dal 1805, a Domenico Marescandoli.&amp;nbsp; ultimo dei discendenti di questa famiglia di stampatori, noti per la gran produzione&amp;nbsp; di edizioni popolari, piccoli libri popolari, ascetici e profani, spesso vendute da librai girovaghi. Giannini,&amp;nbsp; La poesia popolare a stampa... II, pp.460 - 461&amp;nbsp; . Nessun esemplare in Opac.&amp;nbsp;&lt;/p&gt;

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320395189
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it