Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture - Enrico Fenzi - copertina
Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture - Enrico Fenzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture
Attualmente non disponibile
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume raccoglie sedici interpretazioni e letture delle canzoni di Dante. Idealmente disposti dalla giovinezza all’esilio, i saggi ripensano alcuni nodi Il volume raccoglie sedici interpretazioni e letture delle canzoni di Dante. Idealmente disposti dalla giovinezza all’esilio, i saggi ripensano alcuni nodi fondamentali dell’esperienza lirica dantesca: Vita nova, Convivio, rime allegoriche, Poscia ch’Amor, Amor che movi, Io sento sì d’Amor, rime petrose, Io son venuto, Tre donne intorno al cor, Doglia mi reca, Amor, da che convien. Lo studioso esamina con ineguagliata dottrina e vigile curiosità elementi e questioni che hanno animato gli studi danteschi in epoca moderna e contemporanea. Il volume contiene allo stesso tempo una vigile summa bibliografica e una fresca e innovativa attenzione per i problemi irrisolti. Nonostante si tratti di un’applicazione settoriale, cioè alle canzoni, Fenzi tiene i fili di questioni che attraversano tutt’intera la produzione dantesca, e dialoga con Dante intorno a precisi aspetti di dottrina, di letteratura, di moralità. Le canzoni vengono collocate dialetticamente in alcune esigenze della biografia, ma sono valorizzate soprattutto per quanto, dopo tanta esegesi, resta problematico.

Dettagli

22 marzo 2018
710 p., Brossura
9788893660228

Conosci l'autore

Foto di Enrico Fenzi

Enrico Fenzi

Enrico Fenzi (1939), docente di Letteratura italiana all’Università di Genova, è stato arrestato due volte e condannato per la sua appartenenza alle Brigate Rosse. Dopo aver scontato dieci anni di carcere è tornato agli studi letterari. Tra le sue opere ricordiamo: La canzone d’amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti (1999), Saggi petrarcheschi (2003) e l’edizione ampiamente commentata del De vulgari eloquentia di Dante (2012). Una nuova edizione del suo libro Armi e bagagli. Un diario dalle brigate rosse è stata pubblicata nel 2015 da Egg Edizioni. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail