Edizioni non particolarmente brillante, ma si lasci aleggere e certe è estremamente economica, quindi non ci si può lamentare più di tanto. Personalmente consiglierei altre edizioni, soprattutto quella economica meridiani, ma non si può sempre spendere quanto si vorrebbe, pertanto è importantissimo che ci sia anche questa edizione economica. L'importante è che tutti leggano Petrarca e che lo scoprano in tutte le sue positive sfaccettature e in tutta la sua bravura, che è veramente sconfinata, tanto quanto l'amore per Laura.
Canzoniere
Meditato, scritto e continuamente riscritto da Petrarca per tutta la vita, il "Canzoniere" è insieme la cronaca di una storia d'amore, uno studio spietato del proprio io, l'autobiografìa intellettuale e umana di un uomo ansioso e inquieto che cerca, e mai trova, la sua pace. Ma ogni definizione suona riduttiva per questa raccolta di rime, indiscutibilmente la più importante della nostra letteratura e destinata a fondare, attraverso innumerevoli epigoni, il gusto poetico dell'intera Europa: il "Canzoniere" anticipa, contiene e quasi riassume in sé ogni argomento e tendenza della tradizione poetica occidentale, tanto che parlare di Petrarca ha sempre finito per corrispondere al parlare semplicemente della poesia. Questa edizione, che si distingue per l'esemplare equilibrio tra rigore filologico e attenzione al lettore moderno, presenta un nuovo apparato di commento al testo e di raffronto fra le liriche petrarchesche e la letteratura contemporanea. Annotazioni di Paola Vecchi Galli e Stefano Cremonini.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Sebbene composto nel XIV secolo, il cosiddetto "Canzoniere", una raccolta di liriche in cui prende forma poetica limpidissima un'incandescente materia fatta di tormenti amorosi (per Laura) ed esistenziali, si presenta agli occhi (e al cuore) dell'uomo e della donna occidentali come un'opera dalla straordinaria modernità. Infatti dietro la vicenda d'amore petrarchesca, si agitano le grandi lacerazioni del poeta aretino, costantemente scisso tra aspirazioni religiose e richiami mondani, che né alla fine di quest'opera né alla fine di altre troveranno felice risoluzione. Grande classico della letteratura volgare ed italiana, che merita lo sforzo di essere (ri)letto, magari con l'aiuto di note a piè di pagina o integrazioni teoriche.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it