Per far appassionare gli studenti alla materia è necessario far comprendere loro perché e come sono nate le teorie fondamentali della microeconomia e della macroeconomia. Allo scopo, seguendo le orme dello sviluppo del pensiero scientifico, è stato adeguato il linguaggio dei vari capitoli ai relativi periodi storici, in modo, per esempio, da far affiorare le formalizzazioni matematiche solo dalla fine del 1800 in poi, accompagnando il lettore nella comprensione sia dei principi economici che della forma e del linguaggio con cui essi si sono evoluti. Occupandosi di problemi concreti, l'economia è una scienza sociale e del comportamento umano. Questo è un aspetto che spesso sfugge agli studenti e che si è tentato di recuperare, anche mediante il ricorso a osservazioni di tipo sociologico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it