Davvero interessante. Mostra e confuta nuovi punti di vista per affrontare l'Antropocene e la sua crisi generalizzata. Consiglio!
Il capitale nell’Antropocene
Il libro di economia piú eversivo del decennio.
Il capitalismo non ci guiderà fuori dalla crisi. Qualsiasi ricetta economica basata su una crescita continua porta alla distruzione del pianeta. L’unica possibilità è tirare il freno. E Marx, al riguardo, ha qualcosa da insegnarci. Il manifesto politico-economico con cui tutte le sinistre del mondo devono confrontarsi. In un periodo di ecoansia, in cui fenomeni sempre più estremi ci costringono a fare i conti con l’abitabilità di alcune parti del globo e con la sostenibilità del nostro modo di vivere, Saito irrompe nel dibattito con proposte coraggiose, radicali e meditate. Il tecno-utopismo, il Green New Deal, l’ecologismo di facciata delle aziende non sono una soluzione. E i piccoli gesti quotidiani dei singoli non sono sufficienti. Se non accettiamo l’idea che le risorse sono limitate e non affrontiamo il problema delle disuguaglianze, siamo destinati alla rovina. Dobbiamo tornare all’essenziale, alle cose concrete, alla comunità. Riscoprire, insomma, quella che Marx definiva «la relazione metabolica tra uomo e natura».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena 30 dicembre 2024L'Antropocene da una nuova prospettiva
-
Robisias 30 dicembre 2024Saggio rivoluzionario
Saggio molto scorrevole e interessante, fa riflettere sul rapporto che ciascuno di noi può avere con il cambiamento climatico e offre senza filtri soluzioni alternative a quella che sembra un disastro annunciato..
-
MarcoT 10 dicembre 2024Saito Kohei ha scritto il libro di cui c'era bisogno
Il capitalocene è la realtà in cui viviamo, Saito Kohei la disseziona. "Saggio marxista sul cambio climatico" può sembrare una strada in salita, ma non c'è da scoraggiarsi, anzi. Lettura fluidissima che fa ordine nell'evoluzione del Marx verde (ricordando l'opera colossale alle sue spalle,il progetto MEGA) e ne spiega l'attualità. Parole che ispirano, indipendentemente dalla trita regola del 3,5% di Erica Chenoweth.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it