Una società basata su un sistema economico (ma non solo) che si auto-consuma, per poi continuare a rigurgitarsi sulle minoranze che lo tengono sazio. Un saggio accessibile anche a i "non addetti" al settore. La Fraser lo rende di facile lettura, con alcune ripetizioni, che invece di rallentare il discorso aiutano, chi non proprio avvezzo al gergo proprio dell'ambito, a fermarsi e trarre alcuni punti essenziali. Sicuramente un ottimo spunto per comprendere ancora più nel complesso la crisi della società liquida e consumistica in cui viviamo.
Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta
Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento assediati; servizi in calo, infrastrutture fatiscenti e confini induriti; violenza razziale, pandemie mortali e condizioni meteorologiche estreme; il tutto sovrastato da disfunzioni politiche che bloccano la nostra capacità di immaginare e attuare soluzioni alternative. Questo libro è un’immersione profonda nella fonte di tutti questi orrori. Diagnostica le cause della malattia e dà i nomi dei colpevoli.
‘Capitalismo cannibale’ è l’espressione che usa Nancy Fraser per definire il sistema sociale che ci ha portato a questo punto. La metafora del cannibale è calzante per l’analisi della società capitalista caratterizzata da una frenesia alimentare istituzionalizzata in cui il piatto principale siamo noi. Ma Fraser precisa e amplia anche la parola ‘capitalismo’ che, a suo giudizio, designa un ordine sociale che consente a un’economia orientata al profitto di predare i supporti extra-economici di cui ha bisogno per funzionare: la ricchezza espropriata dalla natura e dai popoli assoggettati; le molteplici forme di lavoro di cura, cronicamente sottovalutate quando non del tutto disconosciute; i beni e i poteri pubblici che il capitale richiede e allo stesso tempo cerca di limitare; l’energia e la creatività delle persone che lavorano. Per questa ragione la parola capitalismo non si riferisce a un tipo di economia, ma a un tipo di società: quella che autorizza un’economia ufficialmente designata ad accumulare valore monetizzato per gli investitori e i proprietari, mentre divora la ricchezza non economizzata di tutti gli altri. Come l’uroboro che si mangia la coda, la società capitalista è pronta a divorare la sua stessa sostanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulix 05 settembre 2023Una società in crisi
-
gigateo 23 marzo 2023E adesso? Come si fa il Socialismo del XXI° secolo?
"Adesso viene la parte difficile: tradurre questa lezione nella pratica sociale. È arrivato il momento di capire come far morire di fame la bestia e porre fine al capitalismo cannibale una volta per tutte." Si conclude così "Capitalismo cannibale" di Nancy Fraser, un libro illuminante che analizza la crisi del capitalismo globale e le sue conseguenze sociali, politiche e ambientali. Un libro in cui Fraser mette in discussione la narrazione dominante del capitalismo come una forza economica inarrestabile, sostenendo invece che il capitalismo cannibale stia distruggendo i valori sociali fondamentali, inclusa la giustizia, l'uguaglianza e la sostenibilità ambientale. La Fraser offre una critica tagliente del sistema capitalistico globale e delle sue strutture di potere, sottolineando come il capitalismo abbia portato alla disuguaglianza, alla precarietà del lavoro e alla concentrazione del potere economico nelle mani di una élite. La sua analisi dimostra come la politica neoliberale abbia accentuato queste disuguaglianze, aumentando la polarizzazione sociale e minando la democrazia. Il libro è una lettura impegnativa ma accessibile, e offre un'analisi accurata delle radici della crisi globale del capitalismo. La Fraser mette in luce le conseguenze disastrose delle politiche neoliberali sulla classe lavoratrice, sull'ambiente e sulla coesione sociale. Tuttavia, offre anche un messaggio di speranza, sottolineando che un'alternativa è possibile attraverso la costruzione di un'economia più equa e sostenibile, un socialismo del XXI° secolo. In definitiva, "Capitalismo cannibale" di Nancy Fraser è un libro fondamentale per chiunque sia interessato alla politica, all'economia e alla società. La sua analisi acuta e la sua critica radicale del sistema capitalistico offrono uno spunto di riflessione su come possiamo costruire un'economia più equa e giusta per tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it