Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell'epoca postfordista
A partire dal lavoro di un laboratorio di ricerca presso la Sorbona di Parigi, il volume indaga il modello della "accumulazione flessibile", la frammentazione e la precarizzazione del mercato del lavoro, la diffusione delle nuove tecnologie linguistico-relazionali, la centralità del sapere nella produzione della ricchezza, la finanziarizzazione e l'emancipazione dei profitti dal corpo materiale delle merci. Queste radicali trasformazioni della struttura socio-economica e dei modi di vita sono studiate anche, e soprattutto, nell'ottica dei conflitti e delle contraddizioni che generano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it