Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi - Tomaso Montanari - copertina
Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi - Tomaso Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


I monumenti equestri farnesiani di Francesco Mochi sono uno straordinario esempio di "patrimonializzazione", cioè di ingresso di capolavori d'arte dell'antico regime nel patrimonio storico e artistico dell'Italia costituzionale e democratica. Una folta documentazione permette di ricostruire in dettaglio la genesi delle opere, sia da un punto di vista delle dinamiche della committenza dinastica e di quella civica, sia da quello del lavoro artistico e delle vicende legate alla fusione dei bronzi. L'orgogliosa libertà di Francesco Mochi esce ben leggibile da questa nuova ricostruzione. Un rinnovato esame delle opere — unico capolavoro in bronzo di un grande marmoraro, unico capolavoro della scultura protobarocca "fuori centro", ovvero fuori di Roma — permette nuove acquisizioni critiche, specialmente nella lettura delle complicate, ricchissime allegorie del basamento del Ranuccio Farnese, che riacquistano una comprensibilità mai raggiunta dagli studi condotti fino a oggi. Il volume si avvale inoltre dei contributi di Anna Còccioli Mastroviti, sulle operazioni di restauro dei due monumenti nel corso degli ultimi due secoli, e di Marcello Spigaroli, sull'utilizzo della piazza che li ospita, e a cui danno nome, in senso scenografico e teatrale.

Dettagli

8 febbraio 2021
200 p., ill. , Brossura
9788857244884

Conosci l'autore

Foto di Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

1971, Firenze

Tomaso Montanari è uno storico dell'arte, saggista e docente universitario. Ha insegnato Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli. Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, si è sempre occupato della storia dell'arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all'analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale. Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de' pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellocchio (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco (2012), Costituzione incompiuta (2013, con Alice Leone,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it