Il caprone e l’ariete. Storia, simboli e fede nel mosaico di Otranto
Il volume propone un’analisi del mosaico alla luce della Sacra Scrittura, dei Bestiari medievali e della teologia della storia di sant’Agostino, così come interpretata dalla Chiesa di Roma. Tale approccio rappresenta una novità rispetto alle precedenti indagini, che spesso lasciavano irrisolto il significato complessivo del mosaico. Contrariamente a quanto si pensa, la progettazione del mosaico non è attribuibile a Pantaleone, l’artista che ne curò la realizzazione materiale, bensì all’arcivescovo Gionata, garante della dottrina cristiana e figura di riferimento di fronte al primate di Roma: il risultato è un’opera di straordinaria portata, concepita per rafforzare la fede dei cristiani. Personaggi, figure e parole servono al vescovo a porre come modello di vita l’Ariete, che con la croce vince la morte. Camminare sul mosaico, immergersi nella lettura, susciterà emozioni che influenzeranno l’esistenza del fedele, chiamato così a una vera lotta per il bene contro il male nella costruzione di una nuova cittadinanza. Il mosaico di Otranto contiene, come un rebus sulla vita, un vero mistero: il suo significato viene svelandosi via via con la scoperta delle sue stesse figure.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it