Caritas Ambrosiana. Istituzione del margine e istituzione della comunità
Un viaggio nel cuore della metropoli milanese e dell’urbano regionale delle Brianze e del Sempione, dove la Caritas Ambrosiana opera come istituzione del margine e al tempo stesso è laboratorio di comunità in itinere. Un racconto collettivo delle ricadute sociali e delle accelerazioni del contemporaneo di un’area tra le più ricche d’Europa, segnata da disuguaglianze crescenti, crisi delle forme di convivenza e delle economie fondamentali (salute, casa, lavoro, relazioni), che ridisegnano la questione sociale e urbana. Centralità del margine, pedagogia trasformativa e sinodalità le parole chiave di un’organizzazione complessa che si mette in mezzo tra le faglie della società, cimentandosi nel fare soglia e tessere relazioni tra le tante vite minute e la logica dura della città premium: cifra di un agire orientato al cambiamento, oltre la dimensione assistenziale, «facendo oasi di cura nella terra permessa, facendo carovana e prassi istituente verso una terra promessa».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it