Carlo Pittara e la Scuola di Rivara
Il Museo Accorsi-Ometto di Torino presenta nell'autunno 2016 una rassegna dedicata a Carlo Pittara e la Scuola di Rivara, interessante cenacolo di artisti, di cui Pittara è stata la figura centrale, che si incontravano nel ridente centro del Canavese per dipingere, ospiti del colto banchiere-mecenate Ogliani. Era dal 1942, data della mostra curata da Marziano Bernardi, che il gruppo di Rivara non veniva indagato da una mostra e uno studio significativi. Agli incontri di Rivara parteciparono, tra il 1862 e il 1880, artisti che contribuirono al rinnovamento della pittura in Piemonte, al passaggio dal romanticismo al realismo, inizialmente osteggiati dalla critica più conservatrice ma presto apprezzati dal pubblico. Affiancarono Pittara i piemontesi Avondo e Bertea - che si dedicarono anche al restauro architettonico e alla conservazione di monumenti -,Carpanetto, Dalbesio, Pastoris e Romero; i liguri Issel, Rayper e Soldi; i due iberici D'Andrade (poi assorbito dallo studio e dalla tutela dei monumenti tardo medioevali) e De Avendaño. Il catalogo riproduce le 69 opere in mostra, accompagnate da testo critico e schede biografico-critiche dei dodici pittori partecipi della Scuola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:22 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it