Carmina Burana
Carmina Burana, la cantata scenica di Carl Orff, è un’opera unica nella storia musicale, afferma il direttore Paavo Järvi: «La convergenza dei testi medievali con colori orchestrali così audacemente originali crea un mondo sonoro che è sia arcaico sia atemporale, dove il coro, l’orchestra e i solisti competono in splendore». L’opera ha anche una storia insolita: composta subito dopo la presa del potere da parte dei nazisti in Germania, inizialmente fu rifiutata a causa dell’uso del latino e del carattere erotico di alcuni testi, ma successivamente Orff e la sua opera divennero molto apprezzati dal Reich. Il compositore (che era segretamente “per un quarto ebreo”) non appoggiava il regime, ma cercò di sfruttare al meglio il suo successo…
Orff aveva 42 anni quando visse questa svolta con Carmina Burana, che designò come la sua “Op. 1”, rinnegando tutte le sue composizioni precedenti. Allontanandosi dallo stile romantico, ora voleva creare musica legata al ritmo, a semplici melodie ripetute e a forme non complesse. Il successo popolare di quest’opera confermò quella decisione.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it