La carta di libertà del Carnaro. Analisi sindacalista e testo integrale del disegno di un nuovo ordinamento dello 'Stato libero di Fiumè promulgato da Gabriele D'Annunzio
In 16, cm 12 x 16,5, pp. 40. Brossura editoriale. Non comune opuscolo pubblicato dal Comitato Nazionale di Azione Sindacale Dannunziana. Al testo della Costituzione del Carnaro, posto in fine al volumetto è anteposto un anonimo testo. Il comitato nacque su iniziativa di Alceste De Ambris, legionario fiumano e rappresentante del sindacalismo rivoluzionario che, a fronte dell'espandersi del fascismo, raccolse attorno al movimento diversi sindacati italiani (Ferrovieri, Postelegrafonici, Unione italiana del lavoro ecc.) fondando il Sindacato nel settembre 1922, esperienza che terminò presto (1923) a causa di diverse azioni di polizia contro gli ex legionari e della pressione fascista.
Venditore:
Informazioni:
In 16, cm 12 x 16,5, pp. 40. Brossura editoriale. Non comune opuscolo pubblicato dal Comitato Nazionale di Azione Sindacale Dannunziana. Al testo della Costituzione del Carnaro, posto in fine al volumetto è anteposto un anonimo testo. Il comitato nacque su iniziativa di Alceste De Ambris, legionario fiumano e rappresentante del sindacalismo rivoluzionario che, a fronte dell'espandersi del fascismo, raccolse attorno al movimento diversi sindacati italiani (Ferrovieri, Postelegrafonici, Unione italiana del lavoro ecc.) fondando il Sindacato nel settembre 1922, esperienza che terminò presto (1923) a causa di diverse azioni di polizia contro gli ex legionari e della pressione fascista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it