Cartismo
L'opera di Thomas Carlyle (1795-1881), ha da sempre goduto, nel nostro paese, fortuna alterna ed equivoca.
La presente edizione si propone di redimere dall'oblio il pamphlet forse più rappresentativo dello scrittore scozzese, un'opera che fa da raccordo fra la produzione radicale della sua giovinezza e la controversa evoluzione-involuzione della maturità. Chartism esce a Londra il 28 dicembre 1839. Il saggio mette a fuoco le tensioni politiche e sociali di quegli anni burrascosi - tensioni esplosive, destinate a percorrere l'intera Europa e a generare esiti in molti casi drammatici. Attraverso lo sguardo spietato e commosso di Carlyle, tutto il malessere, l'ansia di riscatto di grandi folle di popolo acquistano un'epicità lampeggiante di bagliori eroici e apocalittici. Questioni cruciali come il rapporto tra forza e diritto, governo delle élites e democrazia, associazionismo operaio e rappresentanza politica, assistenzialismo e laissez-faire, produzione di ricchezza e sua redistribuzione, sovrappopolazione ed emigrazione - che solo cinque anni più tardi verranno riprese dal giovane Engels, per finire poi sotto la luce bianca del tavolo anatomico di Marx - si colorano, nella paradossale chiaroveggenza di Chartism, di sdegno profetico e intensità lirica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it