Cartoon e libera muratoria
"Il cartoon, scrive l'autore, è il mezzo ideale per suggerire ciò che non può essere detto a parole scritte, e chi si avvicina al cartoon deve conoscere e comprendere i significati dei simboli che vengono scelti nella raffigurazione. Ecco quindi che, nell'ampia disamina presentata in questo libro, l'uso della vignetta per fare critica sociale o politica evolve di pari passo con la diffusione della democrazia e della libertà di espressione: è la mentalità 'democratica' a permettere alle persone di esprimere il loro pensiero critico, è la nuova borghesia liberale a permettere il confronto tra le idee. La Massoneria ha molto a che fare con tutto questo. E non è certo un caso se i grandi cartoonist citati in questo libro siano stati Liberi Muratori" (Dalla presentazione di Gustavo Raffi)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it