La casa di fiamma e ombra. Crescent City - Sarah J. Maas - copertina
La casa di fiamma e ombra. Crescent City - Sarah J. Maas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 328 liste dei desideri
La casa di fiamma e ombra. Crescent City
Disponibilità immediata
19,46 €
-15% 22,90 €
19,46 € 22,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Vincitore del Goodreads Choice Award 2024 nella categoria Romantasy

In questo terzo capitolo della serie Crescent City, ancora più sexy e avventuroso dei precedenti, Sarah J. Maas si conferma la regina indiscussa del fantasy.


Bryce Quinlan non si sarebbe mai aspettata di vedere un mondo diverso da Midgard ma, ora che è successo, l’unica cosa che vuole è tornare indietro. Tutto ciò che ama è lì: la sua famiglia, i suoi amici, il suo compagno. Bloccata in un luogo spaventoso e a lei sconosciuto, avrà bisogno di tutto il suo ingegno per riuscire a tornare a casa. E non è un’impresa facile dal momento che Bryce non ha la più pallida idea di chi potersi fidare. Hunt Athalar si è trovato in molte situazioni difficilissime nella sua vita, ma questa potrebbe essere la più complicata di sempre. Dopo alcuni mesi in cui ha avuto tutto ciò che desiderava, si trova di nuovo nelle prigioni degli Asteri, privato della sua libertà e senza alcun indizio sul destino di Bryce. Vuole disperatamente aiutarla ma, finché non riuscirà a sfuggire agli Asteri, ha le mani letteralmente legate. Il mondo di Bryce e Hunt è sull’orlo del collasso, e il suo futuro poggia sulle loro spalle.

Tropes e temi

Dettagli

30 gennaio 2024
732 p., Rilegato
House of Flame and Shadow
9788804760498

Valutazioni e recensioni

  • miri
    flop

    Crescent City tra i libri scritti della Maas è decisamente sottovalutato, è stato il mio pensiero fino ad ora. Questo terzo volume è il peggiore dei tre. La partenza è stata tosta. Primo, perchè non mi ricordavo così bene cosa era successo. Secondo, perchè è un cambio scena/personaggio continuo. Non che sia brutto, a me piacciono i libri con più punti di vista, ma almeno che accada qualcosa. Qualche capitolo completamente inutile, si poteva tranquillamente farne a meno. Tralasciando le prime parti, mi sono subito legata ai personaggi e Bryce penso sia sempre più odiosa: classiche risposte a bimbetta di 12 anni che cerca di fare l’ironica crudele ribelle, facendo ridere solo la sua cerchia di amichetti. Da lettrice più che maggiorenne, penso che faccia ridere solo gli appassionati di film polizieschi americani, perchè il filo è proprio quello. Come ho sempre detto, se si riesce a superare la parte ‘american girl’ la trama è avvincente e diciamocelo: la Maas in quanto a descrizioni di luoghi è veramente avida, lascia molto spazio alla libera fantasia sotto questo punto di vista. Le parti che più mi sono piaciute sono tra Ruhn/Lydia. Forse perchè lei è un personaggio più dark e odiato, o forse perchè fa meno la spaccona. Ketos, davvero figo in questo volume. È lunghetto, non mi è riuscito leggerlo veloce perchè è un gran cambia scenario - team, dà l’idea di arrivare verso la fine e lo scontro finale, ma poi restano sempre 300 pagine ahah. Quindi tutto prosegue. Di certo non da film, più da serie tv con 8 stagioni, per intenderci. Per quanto riguarda la parte finale, ho agognato per molte pagine lo scontro finale e è stata un’agonia. Davvero peccato.

  • Carol25
    Tutto è possibile grazie all'amore

    Capitolo conclusivo della saga (credo). La mia risposta è si! Avvincente, ricco di emozioni, ricco di storie che si intrecciano, di personaggi che cambiano, o che si rivelano per ciò che sono. L'amore che ovviamente ti porta a fare cose allucinanti. La protagonista cambia e cresce con il libro e con la trama. L'ho apprezzata particolarmente anche se rispetto alle Protagoniste a cui ci ha Abituato la Maas può risultare diversa, ma pensandoci bene, a mio parere l'incontro con una certa protagonista di fuoco di un'altra saga, non lo riterrei casuale. SI, SI E ANCORA SI.

  • Ellie Pa
    Deludente

    Se un'autrice deve ricorrere ai suoi personaggi meglio riusciti di un'altra saga per risollevare una serie che tarda a decollare, vuol dire che davvero non sa più cosa inventarsi! Per me è una serie noiosa ed insipida, piena di contraddizioni.

Conosci l'autore

Foto di Sarah J. Maas

Sarah J. Maas

1986, New York

Sarah J. Maas è nata e cresciuta a New York, ma dopo essersi laureata nel 2008 si è trasferita nel sud della California. Ha avuto sempre una passione smodata per le storie di fate e il folclore, anche se preferirebbe essere quella che fa a pezzi il drago (anziché la damigella in difficoltà). Quando non è impegnata a lavorare, si perde tra le sue passioni: Han Solo, sgargianti smalti per unghie e la danza classica. Ha esordito con Il trono di ghiaccio (Mondadori, 2013), primo romanzo della saga omonima. Ha poi pubblicato molti romanzi tra cui, sempre con Mondadori: La corona di mezzanotte (2016),  La corona di fuoco (2018), Regina di Ombre (2018), La corte di rose e di spine (2019), La corte di nebbia e furia (2019), La corte di ali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it