La casa di Pietro - Lorella Predieri - copertina
La casa di Pietro - Lorella Predieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La casa di Pietro
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Teresina racconta e Lorella scrive. Non ne possono più perché la vita è bella da affrontare ma sempre dura da concludere. Teresina la rivive tutta, nel tempo e nello spazio, la sua e quella di Mario, dei nonni, cognati, figli e nipoti, amici e paesani. A Baragazza, in Belgio, in Maremma, nelle loro case e nelle baracche dei minatori, nelle fattorie, in pace e in guerra, nei momenti belli e in quelli difficili. Non c'è un "punto di caduta" nel racconto di Lorella: le persone della sua famigliona e del paese, i luoghi, i tempi e gli avvenimenti della Storia diventano, nella memoria di Teresina e nel racconto di Lorella, un inno intimo e universale, alla vita che va avanti. Ed è bello che vada avanti, sempre, e che qualcuno si fermi a dare un'occhiata a quello che è successo prima.

Dettagli

Brossura
9788831941587

Valutazioni e recensioni

  • Valentina
    Intenso ed appassionante

    Una promessa fatta negli ultimi giorni di vita a una madre. Quella di ascoltarla, di farle rivivere i momenti di una giovinezza che mai, come in quei giorni, può apparire più lontana. Quella di darle ancora vita, di regalarle immortalità tramite la memoria e il racconto. Tempi di guerra, di povertà, di nulla... inimmaginabili ora. Raccontati con una tale intensità e poesia da illuderci che arriverà un lieto fine, quasi fosse un romanzo di pura invenzione. Invece il lieto fine è la promessa mantenuta da una figlia, è l'amore e la dedizione che ha dimostrato di avere per un passato che non deve rimanere solo tale. E' la possibilità che ha regalato a tutti noi di sbirciarne un angolino. La storia di Pietro e di tutta la sua grande famiglia ci si attacca addosso come fosse stata anche un po' la nostra grande famiglia. Come fosse in qualche modo un passato che tutti avremmo voluto conoscere così bene e sentire così forte.

  • breadfan9
    Un debutto niente male

    La storia della famiglia di Pietro e della sua casa così preziosa, importante e simbolica è la storia della tipica famiglia italiana nel periodo dei primi del Novecento. Con i tipici annessi e connessi dell'epoca: sacrificio, unione, lavoro, guerra, abbandono, distanza. Una vita semplice ma durissima. Allo stesso tempo, però, e senza perdersi in retorica, la vicenda ha una sua unica e speciale trama, legata al contesto sociale, geografico e culturale del piccolo borgo di Baragazza; una storia che si sviluppa bene e scorre via piacevolmente nella lettura. Ci si appassiona subito a questa grande e numerosa famiglia riuscendo ad affezionarsi ad ogni suo singolo membro. Merito soprattutto della descrizione verticale ed accurata di ognuno di loro (Pietro, la moglie, i figli, i parenti e i conoscenti), che però non cede mai troppo alla verbosità. Molto indicato anche il metodo scelto nella stesura: la moglie di Mario, uno dei figli di Pietro, che racconta, ormai in punto di morte, l'intera storia alla scrittrice. Un intreccio tra passato e presente, un susseguirsi di ricordi e flashback raccolti e sapientemente tradotti in una vera e propria "saga famigliare tascabile".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it