La casa nel vicolo - Maria Messina - copertina
La casa nel vicolo - Maria Messina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La casa nel vicolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato a puntate sulla rivista «Nuova Antologia» nel 1920 prima di uscire in volume l’anno successivo, "La casa nel vicolo" è considerato il capolavoro di Maria Messina. La casa del titolo è abitata da un nucleo solo apparentemente unito e felice. Don Lucio, il capofamiglia, è un uomo autoritario e cerimonioso, il quale ama imporre alle sue donne il proprio volere. Antonietta, una moglie devota e rassegnata alla vita, trascorre le giornate ad adempiere ai propri doveri coniugali e materni. Nicolina, sorella di lei, trasferitasi nella casa del cognato inizialmente per accompagnarla, finisce per restarci, seppur all’interno di rapporti sempre più difficili. Ma il potere dell’uomo non si limita a esercitarsi sulle regole della convivenza e della vita dei congiunti, si insinua piuttosto nelle profondità delle loro coscienze. Sarà solo l’amore oblativo nei confronti dei tre figli a permettere ad Antonietta di sopravvivere al dolore che si cela al di là dell’uscio. "La casa nel vicolo" è un’opera emblematica in cui la scrittrice, servendosi di un linguaggio ricco di immagini e suggestioni, costruisce un mondo altro, immobile eppure continuamente in subbuglio, e lascia emergere il dolore sommerso di una famiglia alla deriva – archetipo di un modello sociale.

Dettagli

3 marzo 2022
136 p., Brossura
9788864024356

Valutazioni e recensioni

  • Liber_amo
    dispotismo in azione

    Il libro fu pubblicato a puntate sulla rivista "Nuova antologia" nel 1920, poi dalla storica casa editrice Treves nel 1921. Questo libro è emblema di un certo patriarcato italiano e della sua espressione nelle dinamiche familiari di un tempo. La casa nel vicolo è quella di Antonietta, una ragazza andata sposa a Don Lucio, benestare conoscente della sua famiglia. Antonietta porterà con sé a Palermo, da un paesino, anche la sorella Nicolina e assieme a lei diventa vittima del dispotismo di Lucio che le possiede mente e corpo in una vicenda che nel volgere delle poche pagine del libro assume sempre più un alone di miseria e rassegnazione se non fosse per la flebile luce dei tre figli della coppia e in particolare della voce di Alessio, il figlio più curioso e recalcitrante al marionettismo del padre, con il quale spezza il filo che lo avvinghiava tanto stretto quanto quelli con i quali Lucio aveva legato a sé Antonietta e Nicolina.

Conosci l'autore

Foto di Maria Messina

Maria Messina

1887, Palermo

Maria Messina fu corrispondente e amica di Giovanni Verga, che seguì amorevolmente i suoi primi passi di novellista. Isolata per il resto dal mondo letterario, pubblicò in sordina numerosi volumi di racconti (Casa paterna) e cinque romanzi (Il fiore che non fiorì, L'amore negato).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it