Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 79 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Belgio
La casa sul canale
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
La casa sul canale - Georges Simenon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
casa sul canale

Descrizione


Rimasta orfana a sedici anni, Edmée arriva alle Irrigations, l'immensa proprietà dello zio materno a Neeroeteren, nella provincia belga del Limburgo: "terre basse, con filari simmetrici di pioppi interrotti qua e là dalla macchia nera di un bosco di abeti"; anche il cielo è basso e grigio, e in fondo, lungo i canali, scivolano lentamente le chiatte. Edmée è graziosa, minuta, pallida, quasi anemica e non parla una parola di fiammingo - ma ha una volontà di ferro, ed è abituata a farsi obbedire. Non ci vorrà molto perché entrambi i cugini si lascino ammaliare dal fascino acerbo, ambiguo, di quella creatura inquietante e dominatrice, così diversa da loro. E il dissidio tra i fratelli rivali non potrà che sfociare in tragedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
26 ottobre 2005
152 p., Brossura
La maison du canal
9788845920219
Chiudi

Indice


Le prime frasi

Nel flusso di passeggeri che scorreva a ondate verso l'uscita, era la sola a non affrettarsi. Con la sacca da viaggio in mano, la testa eretta sotto il velo da lutto, aspettò calma il suo turno per porgere il biglietto all'incaricato, poi avanzò di qualche passo.
Quando aveva preso il treno a Bruxelles erano le sei del mattino e l'oscurità era impregnata di pioggia gelida. Anche lo scompartimento di terza classe era bagnato, bagnato il pavimento sotto le scarpe infangate, bagnate le pareti coperte di un vapore vischioso, e bagnati i finestrini, dentro e fuori. I passeggeri, pure loro con i vestiti bagnati, sonnecchiavano.
Alle otto, proprio all'arrivo a Hasselt, le luci del treno si spensero, e così quelle della stazione. Nelle sale d'attesa rivoli d'acqua colavano dagli ombrelli che emanavano un odore di seta fradicia. Alcuni viaggiatori si asciugavano accanto alle stufe ed erano tutti più o meno vestiti di nero, come Edmée. Un caso, oppure lei lo notava soltanto perché era in lutto stretto? Per la gente di campagna non è una sorta di uniforme, il nero?
12 dicembre. Il numero, che si stagliava a grandi caratteri anch'essi neri di fianco a uno sportello, la colpì.
Fuori la pioggia scrosciava, la gente correva o si rifugiava dentro i portoni, e una fitta nuvolaglia rendeva il ciclo così plumbeo che i negozi dovevano tenere le luci accese.
Davanti alla stazione c'era uno di quegli omnibus dipinti di verde e di nero che fanno servizio extraurbano. Era deserto: non si vedevano ancora né il manovratore né il bigliettaio. La scritta sul cartello indicava «Maeseyck», che si trovava proprio sulla strada per Neeroeteren, dov'era diretta Edmée.
Senza chiedere niente a nessuno, salì nella prima carrozza, divisa da un tramezzo a vetri. Di qua, sedili di legno e pavimento cosparso di mozziconi e sputi; di là, imbottiture di velluto rosso e una passatoia.
Dopo un attimo di esitazione, Edmée varcò la soglia della prima classe, sedette in un angolo, ben eretta, e sollevò il velo di crespo che le copriva il viso. Era minuta, pallida, anemica come possono esserlo le ragazze a sedici anni. Portava i capelli ripartiti in due trecce strette e arrotolate sulla nuca in un severo chignon.
Passò una mezz'ora. La seconda classe cominciava a riempirsi di gente per lo più contadine cariche di ceste, che parlavano a voce molto alta, com'è tipico dei fiamminghi. C'era chi, data un'occhiata a Edmée, tutta sola al di là del divisorio, sussurrava qualcosa scuotendo la testa in segno di compassione, e subito altri sguardi si posavano sulla ragazza.
Si udì un fischio, e l'omnibus cominciò ad avanzare lungo le strade della cittadina ancora sonnolenta. Le lampade dei vagoni si accesero come per caso, e così rimasero per tutto il viaggio.
La pioggia, il velo di Edmée, i pesanti scialli neri delle contadine, l'acqua che sgocciolava sul pavimento e sui sedili delle carrozze tutto si fondeva in un lugubre grigiore. La terra arata delle campagne era scura, le case costruite con mattoni di un bruno sporco. L'omnibus attraversò il distretto minerario del Limburgo, e addentrandosi nei quartieri operai costeggiò una fila di discariche.
Le carrozze erano vecchie, sicché i passeggeri continuavano a sobbalzare e, loro malgrado, a dondolare il capo. Edmée come gli altri. Ogni tanto le donne si scambiavano qualche parola. Il vetro divisorio non lasciava passare i suoni, ma permetteva di vedere l'espressione afflitta dei volti, le bocche che si aprivano in un sospiro e gli sguardi imbambolati che, a ogni pausa della conversazione, si fissavano sui finestrini appannati.
Il bigliettaio entrò nella prima classe e si rivolse in fiammingo a Edmée che, senza guardarlo, si limitò a porgere il denaro dicendo semplicemente:
«Maeseyck!».
L'uomo aggiunse qualcosa, ma lei si voltò dall'altra parte. L'omnibus si fermava in tutti i paesini, anche ai semplici incroci dove non c'era nemmeno una casa. Subito accorreva gente soprattutto donne, che si tiravano su le sottane e si facevano issare, ridenti e senza fiato, sul predellino. Il bigliettaio allora suonava la tromba, uno squillo comico, come di giocattolo, e la locomotiva fischiava.

Valutazioni e recensioni

barbarachicca24
Recensioni: 5/5
In Neeroeteren piena di canali, terra difficile, fredda le passioni sopite

Una ragazza di città, Edmée, rimasta orfana, è costretta a trasferirsi da una zia a Neeroeteren, terra difficile, fredda, con i canali che la dividono. Edmée porterà scompiglio alle Irrigations, la proprietà dei parenti, e la tragedia aleggerà fin dalle prime pagine del racconto. Particolarmente significative le descrizioni dei luoghi e delle persone che li abitano in netto contrasto con la “signorina” di città, Edmée, fremente di passione nascosta che non sa governare le sue pulsioni, pur parlando poco e interagendo ancora meno, porterà a vendette familiari.

Leggi di più Leggi di meno
Nena77
Recensioni: 5/5
Intenso e cupo

Il mio primo libro di Simenon, intenso, cupo, tragico e tuttavia scorrevole, coinvolgente come pochi, capace con poche parole di trasportarti in quell'ambiente umido e buio insieme ai protagonisti e le loro ossessioni. Fenomenale.

Leggi di più Leggi di meno
 Silvia
Recensioni: 5/5
L'attualità del Simenon.

Abituati al personaggio di Maigret, tutte le volte che Simenon esce dalla sua comfort zone costruita ad hoc dal suo bel Commissario e dal Quai, rimaniamo stupiti. Stupiti dalla magniloquenza di quello che scrive e di come lo scrive, dai suoi modi leggiadri e semplici, ma pur sempre ricchi, di raccontarci fatti e vicende che popolano la sua mente geniale. La casa sul canale ne è un esempio: romanzo dal carattere intenso, capace di far rivivere le atmosfere della narrazione. Spinge all'inverosimile la fantasia che ti trasporta in quei luoghi intrisi di elementi cupi, freddi, tristi, tanto descritti dal caro Simenon.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore