Cascare dal sonno
Il sonno non ha mai interessato il pensiero se non come antitesi alla veglia o come luogo del sogno attraverso cui esercitare l'analisi e l'interpretazione dell'inconscio. Qui, invece, Jean-Luc Nancy rivolge lo sguardo al dormiente a partire proprio dal "cadere nel sonno", da quell'"entrare nella notte" che ci immerge nel respiro comune del mondo. Pagine filosofiche s'intrecciano a pagine poetiche: sulla notte, sulla ninnananna e il cullare ("quale che sia la sua età, nessuno entra nel sonno senza una culla"), sul dormire insieme degli amanti. Ma anche a interrogativi politici sul mondo attuale, che è "senza più veglia né sonno", privato del loro ritmo. Un mondo che ha colorato la notte e lascia masse di dormienti abbattuti, "vinti di notte come lo sono di giorno, cacciati dai loro frettolosi giacigli". Come dormire allora in questa notte da sonnambuli, privata di un luogo così prezioso dell'uguaglianza ("tutti i dormienti cadono nello stesso, identico sonno"), della vittoria sulla paura della notte, della fiducia sempre rinnovata nel risveglio?
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it