Il caso Fitzgerald - John Grisham - copertina
Il caso Fitzgerald - John Grisham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Il caso Fitzgerald
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


È notte fonda quando una banda di ladri specializzati in furti d'arte riesce a penetrare nel caveau della Princeton University rubando cinque preziosissimi manoscritti originali di Francis Scott Fitzgerald, assicurati per venticinque milioni di dollari. Sembrerebbe un'operazione audace e impeccabile se non fosse per una piccola traccia lasciata da uno dei malviventi. Basandosi su quell'unico indizio l'FBI parte immediatamente alla caccia dei ladri e della refurtiva, impresa che si rivela molto difficile. Ma chi può avere commissionato un furto così clamoroso? C'è un mandante o si tratta di un'iniziativa autonoma? Bruce Cable è un noto e chiacchierato libraio indipendente, appassionato di libri antichi che commercia in manoscritti rari. La sua libreria si trova a Camino Island, in Florida, ed è un punto di ritrovo per gli amanti della lettura. Molti scrittori vi fanno tappa volentieri durante i loro tour promozionali. Forse lui sa qualcosa in merito a questa vicenda? Mercer Mann è una giovane scrittrice che conosce bene quell'isola, dove era solita trascorrere le vacanze con la nonna quando era bambina. Ora è rimasta senza lavoro ed è alle prese con la stesura di un nuovo romanzo che non riesce proprio a scrivere. Chi meglio di lei può essere ingaggiata per indagare da vicino senza destare sospetti sulle misteriose attività di Bruce?

Dettagli

14 dicembre 2020
272 p., Brossura
Camino Island
9788804736905

Valutazioni e recensioni

  • Geiell

    Un romanzo che scorre veloce ma lascia poco dietro di sé. Il caso Fitzgerald si presenta come un divertissement letterario, un gioco sul mondo dei libri rari e dell’editoria, ma senza la forza narrativa e la tensione morale che hanno reso celebre il miglior Grisham. La trama, per quanto ordinata e ben congegnata, appare prevedibile e priva di reale profondità; il finale, in particolare, risulta troppo lineare per sorprendere davvero il lettore. Di quello che un tempo era il maestro del legal thriller – capace di intrecciare dramma, giustizia e introspezione – rimane solo la fluidità della prosa e la consueta abilità nel costruire ambientazioni credibili. Un libro che si legge con facilità ma conferma, purtroppo, il lento declino creativo di un autore che aveva saputo raccontare l’America delle leggi e delle coscienze come pochi altri.

  • Fabiola
    Speravo meglio

    Il libro nell'insieme non è male, ma sicuramente Grisham ne ha scritti di meglio e carichi di suspance e adrenalina. Adatto per chi cerca un thriller meno intenso e più riflessivo.

  • mari_ar
    il caso fitzgerald

    il caso è stato spiegato molto bene!

Conosci l'autore

Foto di John Grisham

John Grisham

1955, Jonesboro (Arkansas)

Scrittore statunitense. Laureatosi in legge, per anni è stato avvocato penalista. Ha ricoperto incarichi politici come membro della Mississippi House of Representatives. Con il romanzo Il socio (Mondadori 1992, adattato per il cinema nel 1993 da Sydney Pollack), ha rinnovato le fortune del genere legal-thriller, o più precisamente del courtroom-thriller, cioè il romanzo giallo d’ambientazione giudiziaria. A questa formula l’autore è rimasto fedele anche nei molti romanzi successivi, spesso all’origine di popolari film: Il rapporto Pelican  (1992), la cui versione cinematografica venne realizzata nel 1993 da Alan J. Pakula; Il momento di uccidere (1992); L’uomo della pioggia (1995), portato sullo schermo nel 1997 da Francis Ford...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it