Il caso Galilei. Dimostrazione postuma in merito alla inerzialità e circolarità delle orbite astrali
Il caso Galilei è ancora attuale. Questo breve saggio si propone di dimostrare che le ragioni che hanno indotto Galilei a difendere la circolarità delle orbite astrali erano le stesse che garantivano e ad oggi garantiscono la conservazione della quantità di moto nell'uniformità di moto. Al punto che la Terra, pur viaggiando alla rispettabile velocità di 30 chilometri al secondo, attraverso l'uniformità di velocità garantisce l'istantaneità delle interazioni gravitazionali. Infatti, nessuna strumentazione giroscopica terrestre o satellitare si è dimostrata in grado di provare le accelerazioni o decelerazioni “Kepleriane”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it