Causa ed efficacia dell'atto
In relazione al tema dell'efficacia dell'atto, il termine "causa" è tradizionalmente utilizzato con diversi significati, ciascuno rispondente a un diverso ordine di problemi; i quali in un caso sono ben impostati - come il problema dell'illiceità, in relazione al quale la causa è la funzione concreta - ma per lo più vengono negletti - come il problema della donazione informale, in relazione al quale la causa è sufficiente - confusi - come il problema della donazione non voluta, in relazione al quale la causa è falsa - o mistificati - come il problema dell'interesse del creditore, in relazione al quale la causa sarebbe meritevole di tutela - o semplicemente mal posti - come il problema dell'astrattezza, in relazione al quale la causa è il rapporto fondamentale - col risultato di giungere a soluzioni incongrue. La distinzione di tutti i problemi inerenti all'efficacia dell'atto riassunti dal termine "causa" conduce a individuare il trattamento che a detti problemi riservano il Codice civile e i diversi progetti di codificazione uniforme.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it