Cavalleria rusticana - CD Audio di Pietro Mascagni,Renata Tebaldi,Alberto Erede
Cavalleria rusticana - CD Audio di Pietro Mascagni,Renata Tebaldi,Alberto Erede
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cavalleria rusticana
Attualmente non disponibile
14,82 €
14,82 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
1 febbraio 2021
5055354414343

Conosci l'autore

Foto di Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

1863, Livorno

Compositore. Figlio di un fornaio, studiò dapprima nella città natale, quindi con Ponchielli al conservatorio di Milano. Insofferente della disciplina scolastica, abbandonò presto il conservatorio per unirsi come direttore d'orchestra ad alcune compagnie d'operetta girovaghe, stabilendosi poi a Cerignola come direttore della Filarmonica, della banda e del teatro municipali. Alla modesta condizione di maestro di provincia lo sottrasse improvvisamente il clamoroso successo di Cavalleria rusticana, l'opera in un atto, su libretto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci dall'omonimo dramma di Verga, con la quale egli vinse nel 1889 il concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno. Andata in scena l'anno successivo al teatro Costanzi di Roma, sotto la direzione di Mugnone e nell'interpretazione...

Foto di Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

1922, Pesaro

Soprano. Dopo il debutto nel 1944 a Rovigo come Elena del Mefistofele, si esibì presto nei maggiori teatri del mondo (regolarmente al Metropolitan dal 1954 al '72), imponendosi per il timbro pieno e sonoro, per l'omogeneità e la morbidezza del suono e per il fraseggio in cui alla nobiltà dell'accento si univa una straordinaria gamma di colori e sfumature. Va ritenuta una delle più grandi interpreti del repertorio di Puccini e del tardo Verdi (Aida, Desdemona, Giovanna d'Arco, Elisabetta nel Don Carlo), documentato anche in una copiosa discografia con i principali direttori del tempo.

Foto di Alberto Erede

Alberto Erede

1908, Genova

Direttore d'orchestra. Studiò a Genova e successivamente si perfezionò con Felix Weingartner in direzione d'orchestra. Dal 1934 diresse soprattutto opere teatrali, in Italia e nei principali teatri d'Europa (soprattutto tedeschi) e d'America. Nel 1968 diresse il Lohengrin a Bayreuth. Negli anni '50 furono numerose le sue incisioni di opere di Verdi e Puccini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it