Cesano
Gilberto Volpini traccia un breve pro lo storico di Cesano, un insediamento sorto in epoca moderna, quindi senza un passato storico come ad esempio Scapezzano. E lo fa volgendo la sua attenzione su quella porzione di territorio, dove sorgerà Cesano, che nel Catasto Gregoriano del 1817/18 è chiamato “Marina di Scapezzano”. Esso ancora oggi risulta ben individuabile, essendo compreso tra Via Berardinelli, Strada delle Vigne, Strada di Santa Caterina, Strada delle Cone, ume Cesano e litorale adriatico dalla foce del Cesano no al fosso di Fontenuovo. Questo vasto territorio costituiva a quel tempo solo una porzione della più vasta parrocchia di Scapezzano la quale si estendeva dal fiume Cesano al fiume Misa e che oggi risulta suddivisa tra le parrocchie di Scapezzano, Le Grazie, Cesano e Cesanella. Volpini indaga l’evolversi e il succedersi delle appartenenze di questo territorio dal medioevo all’età moderna no al passaggio di proprietà dall’Appannaggio di Eugène de Beauharnais a quello personale di papa Pio IX.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it