Chants Nostalgiques. Live - CD Audio di Gabriel Fauré,Ernest Chausson,Quatuor Hanson,Marie-Laure Garnier
Chants Nostalgiques. Live - CD Audio di Gabriel Fauré,Ernest Chausson,Quatuor Hanson,Marie-Laure Garnier
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Chants Nostalgiques. Live
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marie-Laure Garnier, Célia Oneto Bensaid e il Quartetto Hanson hanno ideato per BRecords un programma sul tema dell’amore nostalgico sotto il segno del simbolismo, della grazia e dell’emozione. Partendo dal Poème del’amour et de la mer di Ernest Chausson arrangiato per voce, quartetto d’archi e pianoforte il programma si comprende La Bonne Chanson di Gabriel Fauré e Les Chants nostalgiques di Charlotte Sohy, registrato per la prima volta con questo organico.

Dettagli

24 febbraio 2023
3770005527488

Conosci l'autore

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Foto di Ernest Chausson

Ernest Chausson

1855, Parigi

Compositore francese. Allievo di Massenet e di Franck a Parigi fino al 1883, dal 1889 fu segretario della Société nationale de musique. Temperamento mistico, non immune dall'influsso di Franck e di Wagner, approfondì la ricerca armonica e cromatica e si propose di arricchire nella sua produzione l'aspetto timbrico. Raggiunse spesso un vibrante clima interiore, delicato ma intenso, che lo pone tra gli iniziatori dell'impressionismo. Diede il meglio di sé in alcuni cicli di liriche per canto e pianoforte, nel poema sinfonico Viviane (1882), nel Poème per violino e orchestra (1896), nella Sinfonia in si bemolle (1890), nel Trio per violino, violoncello e pianoforte (1882), nel Quartetto in la per archi e pianoforte (1897) e soprattutto nel Concerto in re (1889) per violino, pianoforte e quartetto...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 No. 1, Une sainte en son auréole
Play Pausa
2 No. 2, Puisque l'aube grandit
Play Pausa
3 No. 3, La lune blanche
Play Pausa
4 No. 4, J'allais par des chemins perfides
Play Pausa
5 No. 5, J'ai presque peur, en vérité
Play Pausa
6 No. 6, Avant que tu ne t'en ailles
Play Pausa
7 No. 7, Donc, ce sera par un clair jour d'été
Play Pausa
8 No. 8, N'est-ce pas ?
Play Pausa
9 No. 9, L'hiver a cessé
Play Pausa
10 Chanson perpétuelle, Op. 37
Play Pausa
11 No. 1, Pourquoi jadis t'ai-je trouvé
Play Pausa
12 No. 2, Le feu s'est éteint
Play Pausa
13 No. 3, Sous le ciel d'hiver
Play Pausa
14 I. La fleur des eaux
Play Pausa
15 II. Interlude
Play Pausa
16 III. La mort de l'amour
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it