Chaucer and the Imaginary World of Fame - Piero Boitani - cover
Chaucer and the Imaginary World of Fame - Piero Boitani - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Chaucer and the Imaginary World of Fame
Disponibilità in 2 settimane
125,60 €
125,60 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


is one of Chaucer's most intellectually challenging poems, drawing on diverse traditions such as dream poetry and mythology, but unified by the central concept of Fame. It is this concept, and the `imaginary world' which surrounds it, which Professor Boitani explores in this volume in the Chaucer Studies series. He begins with a brief outline and discussion of the poem, showing what problems it poses, and then turns to explore the `history and meaning of the idea of Fame, such as Chaucer might have received from tradition', a quest which leads him into Biblical, classical and Anglo-Saxon literature, into philosophy and into romance. He then examines the view of Fame in Chaucer's Italian, French and English contemporaries, and shows that it is a central theme not only in Dante's Divine Comedy but also in the work of Boccaccio and Petrarch. The second half of the book returns to Chaucer's poem and examines the imaginary world which he constructs around Fame. Professor Boitani demonstrates that The House of Fame is in a sense Chaucer's creative manifesto, centred on Fame as the goddess of language, myth and poetry, with poets as her prophets. In this poem, he defines many of the themes - Love and Nature, order and disorder, fortune and chance, reality and appearance - which occupied him in his other works. Here he deals with them directly rather than obliquely, revealing the formative influences behind his own imaginary world and mythology..

Dettagli

Testo in English
234 x 156 mm
562 gr.
9780859911627

Conosci l'autore

Foto di Piero Boitani

Piero Boitani

Piero Boitani insegna Letterature comparate all’Università La Sapienza di Roma e ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge. Dantista, anglista, studioso del mito, della Bibbia e delle sue riscritture, Boitani svolge anche attività di traduttore. Scrive su “L'indice dei libri del mese”, “La Rivista dei Libri”, “Il Sole 24 Ore”. È stato presidente dell’Associazione italiana di anglistica e della Società europea di studi inglesi (di cui è ora presidente onorario). Ha scritto numerosissimi libri, pubblicati dalla Oxford University Press, dalla Cambridge University Press e il Mulino. Per i "Classici" Feltrinelli ha curato il Cimbelino di Shakespeare (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it