Che cos'è un dispositivo? - Giorgio Agamben - copertina
Che cos'è un dispositivo? - Giorgio Agamben - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Che cos'è un dispositivo?
Disponibilità immediata
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il mondo in cui viviamo si presenta come una grande proliferazione e accumulazione di dspositivi, al punto che non vi è oggi un solo istante della vita degli individui che non sia modellato, controllato o contaminato da un qualche dispositivo. Alla radice di ogni dispositivo - dal cellulare alla televisione, dal PC all'automobile - sta, infatti, un desiderio di felicità e la cattura di questo desiderio costituisce la potenza specifica del dispositivo.

Dettagli

13 febbraio 2006
35 p., Brossura
9788874520879

Valutazioni e recensioni

  • MicheCampa
    Ottima analisi

    Lettura utile per chiunque si avvicini al lavoro di ricerca di Michel Foucault. Il termine “dispositivo” è fondante del pensiero dell’ intellettuale francese il quale, tuttavia, non ha mai attribuito a questo termine una definizione articolata e compiuta. Agamben svolge una genealogia del termine “dispositivo” che aiuta nella disamina della sua articolazione, del suo impiego e del suo rapporto con il potere

  • Nyskinight
    opuscolo molto ultile

    Questo piccolo opuscolo di sole 35 pagine svolge appieno il suo lavoro, ossia stuzzicare l'appetito di conoscenza riguardante a come il potere usa gli strumenti linguistici e non per portare a avanti le proprie idee

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail