Che cos'è l'economia comportamentale
Secondo l'economista statunitense Colin Camerer la nuova sfida dell'economia è «capire le persone normali». A questo ambisce l'economia comportamentale, crocevia tra economia e psicologia, che si propone di superare l'ipotesi di unidimensionalità dell'agente economico, al fine di aumentare le capacità previsionali dei modelli economici. A ciò aspira anche la visione degli economisti civili, che suggerisce un nuovo fondamento antropologico della teoria economica, incentrato sulla crucialità della relazione, e di una dimensione di apertura e fiducia, per una nuova economia possibile. Il volume offre spunti di approfondimento di tali nuove prospettive e ripercorre alcune delle tappe principali che hanno contraddistinto l'evoluzione del pensiero economico, dalle prime impostazioni teoriche sino ai contributi più recenti, che hanno segnato un “ritorno” della psicologia in economia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:22 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it