Un piccolo libro (poco più di 100 paginette) interessante, stimolante ... e deprimente (per la situazione attuale della ricerca, in qualunque campo, in Italia). Il libro è una snella storia della storia della scienza. Per me un argomento nuovo. Argomento interessante, stile scorrevole, numerosi spunti per ulteriori letture e approfondimenti. Ad es. mi ha fatto venire la curiosità, dopo aver letto a pag. 62 una breve finestra dedicata ai numeri della scienza, di andare a dare un'occhiata su Internet all'Institute for Scientific Information (Isi), ... a scorrere i nomi delle pubblicazioni scientifiche nel mondo (con un occhio al Paese ove sono pubblicate) e ai loro Fattori d'Impatto. È una esperienza che raccomando a tutti i docenti e studenti. Perché questa, da sola, più di tanti discorsi astratti, fa capire quanto sia indispensabile una buona/ottima conoscenza dell'inglese, di quanto sia necessario avere oggi una visione mondiale delle cose, non restare confinati all'Italia. "Il livello della ricerca scientifica e tecnica è il più sicuro metro per valutare l'importanza di un Paese nel mondo moderno" (pag. 107-108): non dovrebbe servire altro per dare la sveglia alla classe dirigente e ai cittadini italiani.
Che cos'è la storia della scienza. Nuova ediz.
In dialogo con la scienza di frontiera e gli studi sociali, oggi la storia della scienza offre gli strumenti utili per navigare tra natura, tecnologie e società. Un approccio integrato che può orientare il nostro agire verso obiettivi sostenibili, insieme tecnologici e sociali, oltre che capaci di dare risposte ai quesiti conoscitivi più ambiziosi evitando le semplificazioni – complottiste o scientiste – nei confronti della scienza. Questa nuova edizione riveduta, aggiornata e arricchita da un nuovo capitolo, mettendo a confronto letture diverse della storia di alcune tra le sfide culturali più controverse – dall’eliocentrismo all’evoluzionismo, dalla fisica quantistica all’editing genomico –, propone una guida rapida ai classici del settore e alcune riflessioni sui rapporti tra noi e la scienza: una cultura e una pratica dalla quale dipende la nostra sopravvivenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO MARTINEZ 17 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it