Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza - Giorgio Israel - copertina
Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza - Giorgio Israel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Molti in Italia lamentano una crescente ostilità nei confronti della scienza. Il modo di curare questa situazione consisterebbe nel propinare una overdose di informazione scientifica sui giornali e in televisione. In realtà, secondo Israel, questa soluzione è parte del malessere di cui soffre oggi la scienza, ridotta sempre più a mera tecnica e a spettacolo, un malessere che affonda le radici nel più ampio dissesto della scuola italiana, che ha rigettato l'idea fondamentale per cui l'istruzione è soprattutto un processo educativo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2008
352 p., Brossura
9788871807232

Valutazioni e recensioni

  • MAURIZIO BRUGNOLI

    Un libro con una visione utopica del mondo accademico. L’unione del mondo scientifico con quello Culturale (nel senso più classico del termine). Due mondi non contrapposti in assoluto ma accomunati da secoli di lobbismo reciproco in un equilibrio condiviso dalle parti. Il libro offre spunti di riflessioni che offrono le chiavi di lettura per una visione da più punti di vista. Dal mio punto di vista può essere apprezzato come libro solo se si utilizza una visione cubista in grado di aprire la mente.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Israel

Giorgio Israel

1945, Roma

Storico della scienza ed epistemologo, era membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università La Sapienza. È stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea, analizzando in maniera critica l'idea di razionalità matematica e di meccanicismo. Tra queste sue pubblicazioni si ricordano: La natura degli oggetti matematici alla luce del pensiero di Husserl (Marietti 2011), Pensare in matematica (Zanichelli 2012, con Ana Millán Gasca), La questione ebraica. I conti sempre aperti con il razzismo (Belforte Salomone 2015), La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri (Carocci 2015), Abolire la scuola media?...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it