Il Courbert di Bosc mi ricorda il Balzac raccontato ultimamente da Moresco in un suo libro-intervista: una vitalità che conduce all’esplosione, il culto del corpo la cui maggiore salute sta nel corrispondere a tutte le sue passioni e che conduce naturalmente allo sfinimento, allo stroncamento. È una rappresentazione del carattere francese, dei suoi artisti, che rischia di replicare il cliché, poi sempre meglio il cliché del francese forte di spirito e di stomaco dell’altro cliché più houellebecqiano del francese nicotinomane e cinicone, e il pezzo più vitale del libro di Bosc è il racconto di come Courbert costruisse le sue nature morte: cadaveri ‘svuotati che doveva sollevare, torcere, costringere”, tanta vita contro tanta morte.
La chiara fontana
Romanzo felice e carnale, La chiara fontana narra – in stato di grazia – l'arte di un'epoca, la forza dei sensi e l'esultanza del corpo. Luglio 1873: il grande pittore realista Gustave Courbet – autore della famigerata Origine del mondo al centro di mille scandali – inizia il suo esilio in Svizzera. È stato tra i protagonisti dell'irripetibile stagione della Comune di Parigi e ha contribuito all'abbattimento della colonna Vendôme, simbolo del più tronfio imperialismo. Condannato a risarcire i danni e a scontare sei mesi di galera in una Francia insanguinata dalla reazione, Courbet ha scelto la fuga, ossia la libertà. E proprio come «la conseguenza di una libertà» David Bosc racconta gli ultimi quattro anni di vita di questo colosso della pittura, una libertà che è «dovere di governare se stessi» e coincide con le gioie, pure e contagiose, dell'arte e della Natura. Con una lingua luminosa, Bosc alterna in un vivace montaggio documenti, testimonianze e lucida immaginazione per consegnarci un modello di etica pratica e sensoriale, il ritratto di un uomo schietto, generoso, lontanissimo da ogni mitologia della genialità. La vita ebbra e consapevole di un artigiano del sublime.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows