La chiesa collegiata di Santo Stefano protomartire a Bracciano. La storia, la comunità, le persone. Ediz. illustrata
Il volume ha come oggetto la storia della Chiesa collegiata di Santo Stefano a Bracciano, con una breve introduzione sul territorio sabatino in epoca medievale e sull’origine dell’insediamento urbano di Bracciano. Il testo è basato su un attento studio delle fonti documentarie e archivistiche e mostra come la chiesa di Santo Stefano, nata probabilmente nel XIII secolo per offrire i servizi religiosi ai vassalli della potente famiglia dei Prefetti di Vico che abitavano Castrum Brachiani, sia cresciuta nel corso dei secoli fino a diventare l’edificio che possiamo vedere oggi. Parallelamente alle vicende dell’edificio sono documentate alcune notizie che riguardano le vicende del Capitolo di Santo Stefano: tra queste la disputa per le tavole del Santissimo Salvatore tra i canonici e i padri Agostiniani, che durò oltre un secolo. Il testo è completato dalle tavole di rilievo della chiesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:25 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it