Chimera com'era. Il mito svelato
Da secoli la Chimera rappresenta Arezzo e i suoi cittadini. Il grande bronzo etrusco richiama da sempre forza, coraggio e grazia, e sembra risalire alle opere degli antichi maestri etruschi e greci. Il volume nasce da un progetto ambizioso quanto affascinante: ricostruire l’aspetto originale dell’opera risalendo a quando, nel IV secolo a.C., fu collocata come dono votivo all’interno di un tempio o un altro spazio riservato al culto. Frutto di una lunga ricerca, il testo si basa su un approccio inedito che comprende nuovi studi sulla cromia e sulla tecnica, fornendo anche informazioni su di un ipotetico complesso di sculture che comprendeva Chimera, Pegaso e Bellerofonte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it