Chirurgia geometrica in traumatologia. L'innesto osseo e la biomeccanica nelle gravi infermità scheletriche. Ediz. illustrata
Nei casi di traumatologia complessa (traumi estesi, consolidazioni viziose, pseudoartrosi con grave atrofia dei monconi e ampie perdite di sostanza) il chirurgo affronta una sfida clinica che può esitare in postumi invalidanti, come accorciamenti, infezioni e limitazioni funzionali gravi. In questi casi è indispensabile orientare il proprio operato verso una chirurgia eseguita in modo geometrico, che oltre alla consolidazione della frattura miri al reintegro delle lunghezze, degli assi anatomici e dei rapporti funzionali tra i distretti articolari. L’uso dell’innesto osseo e un’approfondita conoscenza della biomeccanica possono essere fondamentali per risolvere molte di queste gravi patologie. Chirurgia geometrica significa infatti seguire un metodo finalizzato a mettere insieme meccanica e biologia per ricreare quell’equilibrio necessario per far guarire la frattura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it