Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia. Perché tanti uomini hanno paura dei femminismi - Lorenzo Gasparrini - copertina
Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia. Perché tanti uomini hanno paura dei femminismi - Lorenzo Gasparrini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia. Perché tanti uomini hanno paura dei femminismi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
21,61 €
21,61 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


«Non si può più dire niente», eppure, guarda caso, chi si lamenta non trova occasione per tacere! La libertà di parola è chiamata in causa a sproposito soprattutto da chi non ha voglia di assumersi la responsabilità delle parole che sceglie e non ha l’abitudine a confrontarsi con un contraddittorio. Lo stereotipo della femminista fanatica, aggressiva e polemica resiste, eppure le voci più pedanti, lagnose e insistenti non sono proprio quelle di chi si ostina a non riconoscere i problemi di genere. E questo, Lorenzo Gasparrini, lo sa bene! Nel raccontare e promuovere il pensiero filosofico femminista, Gasparrini ha imparato a riconoscere così bene gli argomenti e gli atteggiamenti dei suoi critici, detrattori e haters che potrebbe organizzarli in un catalogo; e l’ha fatto! Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia è una collezione di tipi umani ricorrenti, smontati uno per uno, mostrati in tutta la loro inconsistenza e debolezza dialettica. Un pamphlet infuocato per non porgere l’altra guancia ma ribattere colpo su colpo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Takeforshop
Takeforshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

222 p.
9788894830941

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Gasparrini

Lorenzo Gasparrini

Lorenzo Gasparrini è un filosofo e autore italiano. Ha condotto seminari, workshop e laboratori in università, aziende, scuole e altri enti. Pubblica su riviste specializzate e non. È autore di molti libri dedicati ai femminismi e alle nuove maschilità pubblicati con vari editori. Tra i suoi libri ricordiamo, No. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile (Effequ, 2019), Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2020), Perché il femminismo serve anche agli uomini (Eris, 2024).Fonte immagine: sito web Eris

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it