Ci siamo evoluti bene e ce ne evoleremo ancora - Enrico Brignano - copertina
Ci siamo evoluti bene e ce ne evoleremo ancora - Enrico Brignano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ci siamo evoluti bene e ce ne evoleremo ancora
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Tutto ebbe inizio con un cambiamento epocale: il trasloco di Brignano all'ultimo piano di un palazzo che ne conta più di venti. Da lì Enrico, scrutando l'infinito, si sentì invaso dal desiderio di conoscere. D'altro canto, solo poco prima ai li mortacci dei facchini rumeni, carichi di casse di libri, non aveva forse risposto: "Fatti non foste a viver come brutti ma per seguir virtute e canoscenza"? Ecco, quindi, che sbocciarono in lui mille domande. Da dove si origina il tutto? Ma è nato prima l'uovo o la gallina? Dio c'è e non si vede, o ce fa e non ci sente? Come siamo diventati sette miliardi e duecentonovantaquattro milioni di persone? E, soprattutto, dove stiamo andando? In "Ci siamo evoluti bene" Brignano si cimenta a rispondere alle grandi domande che l'uomo si pone dalla notte dei tempi, ripercorrendo la storia della nostra specie dalle pitture rupestri agli smartphone, dall'invenzione del fuoco allo sbarco sulla Luna, dal baratto di mammuth alla speculazione finanziaria. Ne nasce un flusso di riflessioni esilaranti, e insieme un po'serie, su di noi e sul mondo che ci circonda.

Dettagli

20 ottobre 2016
215 p., Brossura
9788817091688

Valutazioni e recensioni

  • Non avevo mai letto un libro comico, di Brignano ho seguito le trasmissioni televisive e visto dal vivo due suoi spettacoli, e non pensavo che anche su carta facesse così ridere! In questo libro lui analizza i beni e i mali di questa nostra società, mettendo in luce con sagacità, simpatia e con il suo carattere brioso quali sono i difetti e i pregi dell'uomo moderno. Davvero lo consiglio, è spassoso e gradevole da leggere, ottimo regalo di Natale!

  • Brignano non delude mai. Libro piacevole e riflessivo. Affronta argomenti e alcune problematiche attuali con un umorismo sottile che ti fa pensare ma anche fare qualche risata. Onesto, intelligente e divertente. Non è un capolavoro e non vuole esserlo, ma non è banale anzi, fra un sorriso e l'altro ci sono anche molti intelligenti spunti di riflessione. E la verve comica non si discute, un grande. Si legge piacevolmente. Vengono comunque affrontati grandi problemi della nostra società con ironia ma anche profondità. Lo consiglio vivamente. Buono. Lo rileggerei altre mille volte e aspetto con ansia il prossimo

Conosci l'autore

Foto di Enrico Brignano

Enrico Brignano

1960, Roma

Enrico Brignano nasce a Roma e cresce artisticamente attraverso l'Accademia per giovani comici creata da Gigi Proietti. Partecipa come comico e barzellettiere alla prima edizione del programma La sai l'ultima?, in onda su Canale 5.Nel 1998 e nel 2000 è Giacinto in Un medico in famiglia.Nel 2000 gira il suo primo film da regista e protagonista Si fa presto a dire amore al fianco di Vittoria Belvedere. Inizia l'ascesa nel mondo dello spettacolo grazie alle tournée estive di teatro e cabaret e nel 2001 Carlo Vanzina lo sceglie per il ruolo di Francesco nel fim South Kensington. Interrompe la carriera cinematografica per dedicarsi maggiormente alla sua vera passione, il teatro, e così scrive e interpreta diversi spettacoli tra i quali: Io per voi un libro aperto, Mai dire...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it