"Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere" è un libro interessante che raccoglie anni di ricerca e riflessione sulla tematica dell'apprendimento. L'autrice, Daniela Lucangeli, con maestria e passione, affronta cinque temi fondamentali legati all'educazione e all'apprendimento. Il linguaggio diretto e coinvolgente rende il libro accessibile a insegnanti, genitori e a chiunque sia interessato all'educazione e al futuro dell'istruzione. La scrittura è intrisa di energia e coraggio, ma sempre radicata su basi scientificamente rigorose. "Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere" è una lettura imprescindibile per coloro che vogliono migliorare il processo educativo e credono nel potere del cuore e della passione per generare un cambiamento positivo.
Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere
Il libro che tenete fra le mani raccoglie il distillato di anni di ricerca e riflessione su cinque temi molto cari a Daniela Lucangeli. Ne nascono cinque lezioni che parlano del ruolo delle emozioni nell'apprendimento, dell'errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri. Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno solido e scientificamente rigoroso. Un libro da leggere se insegnate, se avete figli o nipoti che vanno a scuola, se siete donne e uomini interessati all'educazione e al futuro dell'istruzione. E, soprattutto, se ritenete che le cose possano cambiare quando ognuno di noi si mette in gioco con il coraggio e con il cuore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:14 novembre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Juliet 31 luglio 2023Lettura piena di spunti!
-
annacat 11 aprile 2023Un nuovo modo di essere insegnanti
È il libro adatto per chi si affaccia al mondo dell’insegnamento, ma anche per chi lavora da anni; credo sia una grandissima fonte di spunti di riflessione e chiarisce come dietro al processo di apprendimento ci siano le emozioni, belle o brutte provate dai bambini, che manovrano tutto, e che quello che può sembrare un bambino che "non ha voglia", in realtà ciò che sta dietro questo bambino è un mondo totalmente diverso da comprendere. Intimo, profondo, intenso.
-
troppo noi 01 febbraio 2022troppo noi
troppo noi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it