La Ciropedia tradotta da Francesco Regis professore di letteratura italiana nell'Accademia di Torino e membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze, Lettere e Belle Arti - Senofonte - copertina
La Ciropedia tradotta da Francesco Regis professore di letteratura italiana nell'Accademia di Torino e membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze, Lettere e Belle Arti - Senofonte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Ciropedia tradotta da Francesco Regis professore di letteratura italiana nell'Accademia di Torino e membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze, Lettere e Belle Arti
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 voll. in-8°, pp. (10), 288, (4); (2), 328, (6); brossure originali azzurre con titolo manoscritto ai dorsi. Dedicatoria a Napoleone. Bella copia in barbe. Prima edizione del volgarizzamento del Regis della celebre opera senofontea sull'educazione di Ciro il Grande, al confine fra il romanzo storico e la trattazione pedagogica. La figura di Ciro diviene quasi l'incarnazione del principe ideale. "Quest'opera ha avuto grande fortuna presso antichi e moderni. Per la perizia con la quale sono trattate le parti di tecnica militare, la predilessero grandi generali romani, come Scipione e Lucullo, mentre il Machiavelli la prese a modello nel comporre la Vita di Castruccio Castracani" (Carla Schick in Dizionario Bompiani delle Opere, II, 269-270). Il Regis (Montaldo di Mondovì, 1749-Torino, 1811) fu letterato, professore di eloquenza italiana e greca nell'Università di Torino e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Hoffman, III, p. 605. Gamba, 2672: "Originale e corretta edizione, dall'A. dedicata all'imperatore Napoleone... L'Accademia della Crusca avrebbe giudicata degna de' primi onori questa versione elegante, se non fosse stato vietato di coronare i volgarizzamenti. La lodò molto Carlo Boucheron in una sua Orazione...".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La Ciropedia tradotta da Francesco Regis professore di letteratura italiana nell'Accademia di Torino e membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze, Lettere e Belle Arti
La Ciropedia tradotta da Francesco Regis professore di letteratura italiana nell'Accademia di Torino e membro dell'Accademia Imperiale delle Scienze, Lettere e Belle Arti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111070245

Conosci l'autore

Foto di Senofonte

Senofonte

(Atene 430 ca - 355 ca a.C.) scrittore e storico greco. Nato da famiglia benestante, ebbe come prevalente interesse, in gioventù, l’equitazione e l’arte militare. Conobbe Socrate e ne risentì fortemente l’influsso, ma non divenne uno dei suoi discepoli. Nel 401, attirato dall’avventura, partecipò con un contingente di mercenari greci alla spedizione di Ciro il Giovane, che cercava di scalzare dal trono persiano il fratello Artaserse II: l’esito sfortunato e le sue simpatie aristocratiche l’avvicinarono alla politica spartana, tanto da farlo combattere contro la sua patria a Coronea (394). Messo al bando da Atene, fu nominato prosseno dagli spartani, e ricevette una proprietà in Scillunte, dove poté dedicarsi alle sue grandi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it