Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento
Nelle città contemporanee la formazione continua, lo sviluppo del potenziale umano e sociale, costituisce un fondamentale strumento di crescita. Si tratta di assicurare, consolidare e riqualificare competenze, attitudini e abilità, a partire dalla comune percezione della città come contesto privilegiato per l'apprendimento, la produzione e gli scambi culturali. Evidenziando in particolare come le tecnologie informatiche migliorino l'accessibilità all'apprendimento continuo, il libro risponde al bisogno di una guida ai principi e alle pratiche dell'educazione degli adulti. Si tratta di pensare alla diffusione di contenuti di sapere e di cultura che siano rivolti a tutti in quanto individui attivi e partecipi della vita di comunità, in quanto cittadini responsabili del proprio apprendimento per una migliore convivenza sociale. Casi, progetti e programmi sono così presentati in questo volume come altrettanti esempi del modo in cui la città può ritrovare attenzione e vocazione per il sostegno alla formazione permanente e all'apprendimento continuo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it