La città degli animali - Danilo Mainardi - copertina
La città degli animali - Danilo Mainardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La città degli animali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione



Le città del futuro saranno sempre più multietniche (animali umani), ma anche multirazziali (animali domestici) e multispecifiche (animali selvatici), e solo conoscendo a fondo i nostri concittadini potremo convivere tutti felicemente.

«Spero si ripensi alle realtà urbane andando oltre l’uomo e si alzi lo sguardo alle tante specie che compongono la biodiversità, vegetale e animale, delle città. Conoscerne la biologia, l’ecologia, il comportamento aiuterebbe a gestirle. Educare i cittadini umani a relazionarsi con questi speciali concittadini favorirebbe la convivenza.»

Gabbiani che aggrediscono colombi in piazza San Pietro a Roma e passerotti che alle prime luci dell'alba si avventano su qualche giovane geco inesperto, attardatosi sui muri degli antichi palazzi veneziani. Volpi che vivono stabilmente nel cuore di molte città europee, cinghiali che circolano liberi nel nostro Paese da nord a sud e, talvolta, persino lupi che abbandonano le zone collinari e montagnose per spingersi a ridosso dei centri abitati. È tanta ormai la zoologia presente nelle no-stre città. Mammiferi, anfibi, rettili, uccelli, invertebrati, pesci, compongono una fauna urbana che, insieme alla flora, ha creato una biodiversità ricca di specie entrata a far parte delle nostre vite. Animali selvatici e domestici, penetrati spontaneamente o introdotti in vario modo nelle nostre realtà metropolitane e periferiche, che hanno cambiato, oltre alle proprie abitudini, i nostri paesaggi e i nostri comportamenti. Con un linguaggio semplice e il consueto rigore di scienziato, Mainardi ci spiega le ragioni di questa colonizzazione e si sofferma sugli adattamenti che i nostri coinquilini non umani acquisiscono con la loro nuova vita urbana; adattamenti che interessano il comportamento sociale, le modalità di riproduzione e di allevamento della prole, la dieta e il reperimento del cibo.

Dettagli

15 settembre 2016
155 p., Brossura
9788860527394

Conosci l'autore

Foto di Danilo Mainardi

Danilo Mainardi

1933, Milano

Etologo, ecologo e divulgatore scientifico, è stato professore emerito di Ecologia comportamentale all'Università Ca' Foscari di Venezia e direttore della Scuola internazionale di etologia di Erice. È stato presidente onorario della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), membro di accademie e società tra cui l'Accademia Nazionale delle Scienze (dei Quaranta) e l'International Ethological Society di cui è stato presidente. Ha collaborato con il Corriere della Sera e Il Sole-24Ore. È stato inoltre ospite abituale di Piero Angela a Superquark. Tra i suoi diversi titoli ricordiamo: Nella mente degli animali (2006), La bella zoologia (2008), L’intelligenza degli animali (2009), Il cane secondo me (2010), Noi e loro (2013), L’uomo e altri...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail