La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi - Cesare De Seta - copertina
La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi - Cesare De Seta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia dell'architettura raccontata da uno dei massimi esperti italiani, il racconto affascinante del secondo ’900

«Viaggiare, vedere, passare da un Paese all'altro, da un continente all'altro è un'esperienza comune e sempre più diffusa, che vorticosamente contribuisce a rendere il mondo delle esperienze visive, e quindi anche architettoniche, sempre più vicino a quel che è lontano e magari estraneo a quello che è geograficamente più prossimo. Una miscela cosmopolita di linguaggi innescati dall'era della globalizzazione.»

Un lungo e appassionante viaggio nella storia dell’architettura italiana del secondo dopoguerra. Un itinerario ricco di legami e di scambi con le arti figurative, di relazioni (ma anche scontri) con la critica e la cultura dell’epoca, in cui Cesare de Seta illustra i percorsi biografici e professionali dei protagonisti della scena architettonica del secondo dopoguerra, da Ridolfi a Rogers, da Belgiojoso a Michelucci, da Samonà a Scarpa, da Albini a Gardella, generazione definita dall’autore come quella dei «maestri», che, tra rinnovamento e tradizione, hanno progettato case, edifici e spazi pubblici, ridisegnando il paesaggio urbano contemporaneo. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’architettura è andata incontro a fasi di profonda trasformazione, sotto il profilo funzionale, linguistico e tecnologico. È con la nascita della Repubblica, infatti, che il tema della ricostruzione si riverbera nel dibattito politico e accende polemiche e discussioni sulle più importanti riviste, da Metron a Comunità, da La Nuova Città a Domus, a Casabella. A partire dagli anni Sessanta va maturando una seconda generazione di architetti con interessi sempre più aperti verso gli Stati Uniti d’America. Tra le figure dal carattere più originale spicca Gino Valle, protagonista dell’architettura del «miracolo economico». Emergono poi Renzo Piano e Richard Rogers che con il Centre Pompidou a Parigi segnano la scena internazionale. E proprio Piano è l’esempio di un’architettura che resta ben ancorata alle radici italiane pur essendosi sviluppata in tutto il mondo. Tenendosi lontano dalle trattazioni istituzionali e manualistiche, de Seta ci regala pagine dense di riferimenti e notizie, arricchite da foto e illustrazioni, che partono dall’eredità del ventennio fascista, illuminano il contrasto tra realismo e astrattismo degli anni Cinquanta, fino alla stagione del miracolo economico, al ’68 e infine all’affacciarsi delle nuove generazioni.

Dettagli

19 ottobre 2017
368 p., ill. , Brossura
9788830447271

Conosci l'autore

Foto di Cesare De Seta

Cesare De Seta

1941, Napoli

Cesare de Seta è un professore emerito di Storia dell'architettura all'Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull'iconografia della città europea. Ha insegnato all'Ècole des Hautes en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all'estero. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d'Italia (Einaudi). È autore di Ritratti di città. Dal rinascimento al secolo XVII (Einaudi, 2011), Venezia e Moby Dick (Neri Pozza, 2015), Capri, Una biografia (Castelvecchi, 2016), Napoli. Dalle origini all'Ottocento (Arte'm, 2016), L'Italia nello specchio del Grand Tour (Rizzoli, 2014), L'arte del viaggio (Rizzoli, 2016), La città (Rizzoli, 2017) e La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi (Longanesi, 2017)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it